Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Montebianco dolce di castagne (Montblanc). Ricetta originale

Di: 6 commenti 6 Difficoltà: facile
montebianco dolce di castagne

Il montebianco è un dolce al cucchiaio di probabile origine francese e molto diffuso in Piemonte e Lombardia. Il nome di questo dessert pare sia stato coniato dal Ducato di Savoia e deve il suo nome alla forma con cui normalmente viene servito ovvero quella di un piccolo monte innevato.

Il dolce è composto da castagne lessate, sbucciate e poi cotte nel latte insieme a zucchero, vaniglia, un pizzico di sale ed eventualmente un goccio di rum fino a quando il latte è stato completamente assorbito. A questo punto le castagne vanno ridotte in una purea fine e poi passate attraverso uno schiacciapatate con cui si formano degli “spaghetti” che vengono depositati direttamente sul piatto da portata a formare un monticello. Il tutto si guarnisce poi con dei ciuffi di panna montata zuccherata.

Personalmente non amo i dolci con farina di castagne, men che meno il castagnaccio o le frittelle di castagne fritte, ma vado matta per il Montebianco.

In rete esistono diverse versioni di questo dolce di castagne, alcune particolarmente elaborate e che prevedono anche la meringa, ma personalmente amo la ricetta originale del Montebianco, a base solo di purea di castagne e panna. C’è chi alle castagne aggiunge anche del cacao amaro, ma io non amo fare questa aggiunta perchè a mio avviso copre il sapore delle castagne.

Preparare questo dolce di castagne è semplice, anche se sbucciare le castagne una volta bollite richiede un po’ di tempo e pazienza. Il risultato però vi ripagherà del lavoro.

Di seguito tutte le indicazioni per preparare la versione originale del Montebianco. 

La ricetta che ho seguito è tratta da un manuale di Fabbri editore del 1976 e l’ho presa dal blog Tavolartegusto, un blog molto ben fatto e affidabile.

Zucche Halloween di pasta frolla

Di: 0 Difficoltà: facile
zucche halloween di pasta frolla

Per molti Halloween è una festa inutile, che non appartiene alla nostra tradizione, insomma qualcosa da evitare accuratamente. A me invece Halloween piace tanto, mi piacciono le decorazioni, mi piace ideare dolcetti per questa occasione (in fondo al post vi metterò i link a tutte le cose che ho preparato negli anni) e poi non è che si fa male a nessuno a importare una tradizione anche se non è nostra no? 

In fondo non sono carine le zucche di Halloween spaventose esposte qua è la in qualche balcone, non fa allegria magari ricevere la visita di qualche bimbetto vestito da fantasmino che viene a fare dolcetto o scherzetto? Alcune zucche intagliate poi sono davvero belle! E poi l’arancione è un colore che riscalda un po’ le giornate bigie autunnali. E ogni occasione per festeggiare la colgo sempre volentieri.

L’unica cosa che non tollero è la speculazione che fanno is supermercati che vendono delle zucche da decorare a prezzi folli. 7€ una zucchetta, ma vi rendete conto? Non sono neanche commestibili, tra l’altro. 

La nuova idea per festeggiare questa ricorrenza che vi propongo oggi sono delle biscozzucchette porta dolcetti, delle simpatiche scatoline di pasta frolla a forma di zucca dove mettere dei piccoli dolcetti. Un’idea carina da presentare a un buffet per Halloween o da regalare a degli amici.

Cuor di mela, brioche alle mele

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: media
cuor di mela brioche

Mettici che amo le brioche dolci e quelle salate, mettici che adoro fare lievitati, mettici poi che queste brioche a forma di mela sono irresistibilmente belle ed ecco che il tutto è diventata una miscela esplosiva per i miei neuroni. Non appena le ho viste nel blog Ho voglia di dolce non ho potuto fare altro che rispondere alla mia passione e mettermi a replicarle. E la cosa bella è che non solo sono belle da vedere, ma pure buone da mangiare!

Soffici e morbide con un ripieno che è un’esplosione di gusto. Non potete non provarle! Sono un perfetto fine pasto molto scenografico; accompagnatele però a una crema inglese o a una pallina di gelato alla crema.

Cupcakes alla zucca con cream cheese (frosting alla crema di formaggio)

Di: 0 Difficoltà: facile
cupcakes alla zucca

Di cupcakes ne ho provati davvero tanti. Per tutti i gusti e tutte le tipologie, scegliendo sempre quelli più particolari, mai provati prima, decorati in modo originale ecc..

Quelli alla zucca con cream cheese frosting ovvero con una decorazione di crema di formaggio spalmabile non li avevo ancora provati e sono stati una scoperta davvero graditissima. Sono tra i cupcakes più buoni che io abbia mai mangiato. Anche a mio marito sono piaciuti da matti. Sono umidi e sofficissimi, dolcemente speziati.

Ci andrebbe una quantità di spezie più consistente; io però mi sono tenuta leggera perchè dolci come il pan papato e similari non mi piacciono e avevo paura che il sapore li ricordasse dato che le spezie che si utilizzano sono simili credo: cannella, noce moscata, chiodi di garofano (che io ometto a occhi chiusi perchè hanno un sapore insopportabile per me) e zenzero. Con la dose di spezie che ho usato il sentore c’è, ma è equilibratissimo.

Se amate molto le spezie siete liberi di abbondare però, aumentando le dosi che darò.

Ora non vi annoio più e vi lascio alla ricetta.