
Non mi abituerò mai al cambio di stagione. Solo a quello che vanno dalla stagione calda a quella fredda, perchè l’altro lo gradisco eccome e la primavera è la mia stagione del cuore. Quello a cui non mi abituo di buon grado è la fine dell’estate, alle giornate che repentinamente diventano più corte, al buio alle 8 di sera, alle temperature che scendono, ai primi freddi, le piogge, i cieli plumbei.
Ogni volta è uno shock e lo è anche se, quando come quest’anno fa un caldo allucinante, ho pregato perchè le temperature scendessero un po’. E quest’anno ho sofferto davvero tanto le temperature estive.
Non mi abituo perchè alle temperature che scendono non sono mai preparata e non ho mai un abbigliamento idoneo alle giornate autunnali. Io passo dal sandalo alla scarpa chiusa e calza di nylon senza soluzione di continuità e ovviamente c’è sempre un periodo in cui fa troppo freddo per il sandalo e troppo caldo per la calza di nylon. Raramente porto i pantaloni quindi i calzetti corti non sono un’opzione e dunque per me è sempre un periodo di rottura di balle e di abbigliamento semi inappropriato e improvvisato.
Poi all’inverno ci faccio il callo, ma ci vuole un po’ di tempo.
Intanto mi consolo riprendendo un po’ in mano la cucina e tornando a scrivere sul blog. Oggi vi lascio con una treccia ai semi di papavero. Il ripieno di crema di semi di papavero non l’avevo mai provato ed è stata una scoperta davvero piacevole.
- Commenti Recenti -
Ma figurati, magari non avevi letto il commento. Comunque sì, se sei interessato ho visto su Amazon che le padelle in ghisa come questa mia da 10 pollici ci sono anche a20€...
Oddio, I'm rincoglioning....yes! Grazie Martina, abbi pazienza !!!!...
Ciao Vincent, te lo avevo scritto anche nell'altra ricetta. Una padella in ghisa come quella che ho usato in questa e nell'altra ricetta su Amazon costa 20€....
Ciao Martina, io di ghisa ho solo la testa, dalla nascita. Bisognerebbe avere tutto (padelle in almeno 4 metalli differenti, casseruole, pentole....Ho una certa attrezzatura in cuc...
sì, falla su una teglia da torta. La ghisa è ottima perchè garantisce una cottura uniforme ma anche una tortiera andrà bene. Grazie per i complimenti al blog! Mi fa tanto piace...
Ciao Martina, è bello rileggerti, il tuo blog è un punto di riferimento! La ricetta mi interessa molto, come diceva il primo commentatore neanche io ho una padella in ghisa, ma s...
Grazie mille Cla!...
la conservi tranquillamente per qualche giorno a temperatura ambiente coperta a campana o dentro un sacchetto ben chiuso...