
Il montebianco è un dolce al cucchiaio di probabile origine francese e molto diffuso in Piemonte e Lombardia. Il nome di questo dessert pare sia stato coniato dal Ducato di Savoia e deve il suo nome alla forma con cui normalmente viene servito ovvero quella di un piccolo monte innevato.
Il dolce è composto da castagne lessate, sbucciate e poi cotte nel latte insieme a zucchero, vaniglia, un pizzico di sale ed eventualmente un goccio di rum fino a quando il latte è stato completamente assorbito. A questo punto le castagne vanno ridotte in una purea fine e poi passate attraverso uno schiacciapatate con cui si formano degli “spaghetti” che vengono depositati direttamente sul piatto da portata a formare un monticello. Il tutto si guarnisce poi con dei ciuffi di panna montata zuccherata.
Personalmente non amo i dolci con farina di castagne, men che meno il castagnaccio o le frittelle di castagne fritte, ma vado matta per il Montebianco.
In rete esistono diverse versioni di questo dolce di castagne, alcune particolarmente elaborate e che prevedono anche la meringa, ma personalmente amo la ricetta originale del Montebianco, a base solo di purea di castagne e panna. C’è chi alle castagne aggiunge anche del cacao amaro, ma io non amo fare questa aggiunta perchè a mio avviso copre il sapore delle castagne.
Preparare questo dolce di castagne è semplice, anche se sbucciare le castagne una volta bollite richiede un po’ di tempo e pazienza. Il risultato però vi ripagherà del lavoro.
Di seguito tutte le indicazioni per preparare la versione originale del Montebianco.
La ricetta che ho seguito è tratta da un manuale di Fabbri editore del 1976 e l’ho presa dal blog Tavolartegusto, un blog molto ben fatto e affidabile.
- Commenti Recenti -
Devi seguire le indicazioni, come scritto qui: "Trascorso il tempo di riposo in frigo, infarinate abbondantemente la superficie di lavoro e versateci l’impasto senza sgonfiarlo t...
Per favore dimmi.. se l'impasto quando lo tiro fuori dal frigo devo dargli una forma da forno perché è freddo, o devo lasciarlo scongelare per qualche ora? ( da Atene Nikos Vass...
Non ho pesato, ma la ricetta prevede due zucchine medie, non una grossa...Se anche la zucchina grande avesse il peso delle due medie (e non credo), avresti la metà delle fettine d...
Il peso delle zucchine e della cipolla? Ho usato ina sola zucchina e mi sa che era troppo grossa rispetto alle farine....
Ciao Emanuele, purtroppo non sono esperta di bambù. L'ho utilizzato in qualche ricetta cinese, ma l'ho comprato in barattoli in un negozio etnico e credo fossero già cotti. Bella...
Ciao Vincent. Me lo aveva detto un nostro amico di Sant'Arcangelo di quel parco. Tra l'altro ci siamo stati con mio marito un paio di mesi fa...Se non ho capito male e quello dove ...
Ciao Martina, nel rinnovarti i complimenti per la bravura e originalità nel gestire il tuo blog di ricette culinarie, ti espongo la mia richiesta: Puoi suggerirmi una ricetta a ba...
Rimini è rimasta fuori dai danni. La piena del Marecchia ha allagato un parco che era il suo antico letto. Abbiamo avuto fortuna (anche prevenzione). Devo provare questa pasta sfo...