Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Torta alle pesche: la peach skillet cake perfetta per l’estate

Di: 7 commenti 7 Difficoltà: facile
torta alle pesche

La torta alle pesche in padella, conosciuta in America come peach skillet cake, è un dolce soffice, profumato e irresistibilmente estivo. Preparata con pesche fresche e ingredienti semplici, questa torta è l’ideale per una merenda leggera, una colazione genuina o un dessert alla frutta da servire a fine pasto.
Realizzare questa torta soffice alle pesche in padella, al forno, è semplice e veloce. Si può realizzare con tante varianti per renderla ancora più gustosa.

Sono mesi che non scrivevo più sul blog, un pò per mancanza di voglia, un po’ perchè è un periodo abbastanza pesante e stressante. Oggi finalmente ho avuto voglia di tornare in questo angolino solo mio con una nuova ricetta estiva che spero apprezzerete.
Era da tanto che volevo provare ad utilizzare la padella di ghisa per una torta e finalmente l’ho fatto!

Treccia ai semi di papavero

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: media
treccia ai semi di papavero

Non mi abituerò mai al cambio di stagione. Solo a quello che vanno dalla stagione calda a quella fredda, perchè l’altro lo gradisco eccome e la primavera è la mia stagione del cuore. Quello a cui non mi abituo di buon grado è la fine dell’estate, alle giornate che repentinamente diventano più corte, al buio alle 8 di sera, alle temperature che scendono, ai primi freddi, le piogge, i cieli plumbei.
Ogni volta è uno shock e lo è anche se, quando come quest’anno fa un caldo allucinante, ho pregato perchè le temperature scendessero un po’. E quest’anno ho sofferto davvero tanto le temperature estive.
Non mi abituo perchè alle temperature che scendono non sono mai preparata e non ho mai un abbigliamento idoneo alle giornate autunnali. Io passo dal sandalo alla scarpa chiusa e calza di nylon senza soluzione di continuità e ovviamente c’è sempre un periodo in cui fa troppo freddo per il sandalo e troppo caldo per la calza di nylon. Raramente porto i pantaloni quindi i calzetti corti non sono un’opzione e dunque per me è sempre un periodo di rottura di balle e di abbigliamento semi inappropriato e improvvisato.
Poi all’inverno ci faccio il callo, ma ci vuole un po’ di tempo.

Intanto mi consolo riprendendo un po’ in mano la cucina e tornando a scrivere sul blog. Oggi vi lascio con una treccia ai semi di papavero. Il ripieno di crema di semi di papavero non l’avevo mai provato ed è stata una scoperta davvero piacevole.

Veneziane a lievitazione mista: esplosione di gusto e morbidezza

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: media
veneziane a lievitazione mista

La veneziana a lievitazione mista è una brioche al burro poco dolce e sofficissima che si presta ad essere farcita, con crema, con panna o anche con gelato! La lievitazione lenta e la presenza di licoli le conferiscono una morbidezza davvero incredibile e una conservabilità più lunga rispetto ad altri lievitati.
E’ passato più di un mese dall’ultima volta che ho postato una ricetta su questo blog. Ci sono periodi in cui pubblico a distanza ravvicinata e periodi in cui invece ho meno voglia di cucinare e quindi posto poco.
Questa ricetta l’ho fatta ormai da molto tempo. Viene dal gruppo facebook Lievita- Dolce e salato ed è di Adele Ridolfi. Avevo promnte anche le foto ma poi non l’ho mai pubblicata e allora oggi ho deciso di postarla.

Biscotti al burro bianchi e neri

Di: 0 Difficoltà: facile
biscotti al burro bianchi e neri

Biscotti al burro bianchi e neri: un’esplosione di gusto e semplicità per ogni occasione. Perfetti anche da portare come pensierino quando invitati a casa da amici.
I biscotti al burro sono un classico intramontabile che porta comfort e gusto ad ogni morso. Con la loro consistenza burrosa e friabile e il sapore ricco, questi dolcetti sono perfetti per accompagnare una tazza di tè, per una merendina pomeridiana o per condividere momenti speciali.

Questa volta ho sperimentato una ricetta trovata sul profilo Instagram @sevdeymek, una scoperta recente da cui penso attingerò anche altre ricette. Credo che il profilo sia turco. La forma di questi biscotti mi è subito piaciuta tanto e quindi mi sono messa all’opera.

Vi lascio la ricetta di seguito.