Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Ensaimadas de Mallorca: ricetta di Oscar Pagani

Di: 6 commenti 6 Difficoltà: media

Le ensaimadas de Mallorca sono una squisita specialità spagnola che ha conquistato i palati di molti gourmet in tutto il mondo. Originarie dell’isola di Maiorca, le ensaimadas sono famose per la loro forma di chiocciola caratteristica. Nel 1996 hanno ricevuto il riconoscimento di indicazione geografica protetta.

Le ensaimadas de Mallorca hanno una lunga storia che risale al XVII secolo. Sono state introdotte a Maiorca dai pasticceri di origine araba durante il periodo della dominazione moresca nell’isola. Il termine “ensaimada” deriva dalla parola spagnola “saïm”, che significa strutto, l’ingrediente utilizzato per la preparazione dell’impasto e la sfogliatura (che io ho sostituito con il burro). Nel corso dei secoli, le ensaimadas sono diventate una parte integrante della cultura e della tradizione gastronomica di Maiorca.

Pan d’arancia (o pan d’arancio)

Di: un commento 1 Difficoltà: facile
pan d'arancia o pan d'arancio

Il pan d’arancia, da molti conosciuto come pan d’arancio (ma a mio avviso è un errore. Arancia è il frutto, arancio, l’albero) è un dolce tipico della tradizione siciliana, caratterizzato dal suo sapore intenso e dalla presenza dell’arancia nella sua interezza, compresa la buccia e l’albedo. Questo dolce, che può essere preparato in molte varianti, ad esempio usando il mandarino o il limone al posto dell’arancia, oppure usando mandarino e arancia insieme o arancia e limone, è molto apprezzato per la sua morbidezza e la sua umidità e conquista il palato con il suo aroma unico. Il pan d’arancia, per la compattezza e per la struttura della mollica ricorda un plumcake molto umido. L’aroma di arancia è molto intenso.

Se si cerca un dolce diverso dal solito, velocissimo da preparare, il pan d’arancia è la scelta perfetta.

Il pan d’arancia si prepara con farina, uova, zucchero, olio di semi, lievito e arancia. Questi ingredienti vengono miscelati insieme molto brevemente fino a ottenere un composto omogeneo, che viene poi cotto in forno fino a quando non diventa dorato e soffice.

Ciambella allo yogurt pere e uvetta

Di: 2 commenti 2 Difficoltà: facile
ciambella allo yogurt pere e uvetta

Chiamatela ciambella allo yogurt, ciambellone allo yogurt, torta allo yogurt; questi i tanti modi di chiamare un dolce soffice e gustosissimo a base di yogurt. Potete infatti realizzare una ciambella allo yogurt e mele, oppure  arricchirla con l’uvetta, i datteri, la frutta secca o quel che più vi piace. La consistenza compatta, ma umida la rende versatile e permette di volta in volta di avere un dolce sempre diverso variando il ripieno.

La ricetta l’ho presa da un reel di @cappuccinoecornetto che vi consiglio di seguire perchè troverete tante ricette originali spiegate molto bene e affidabili, con consigli sempre utili.

Io ho deciso di farcire la mia ciambella allo yogurt con uvetta e pere e ho poi aggiunto anche delle mandorle alla lamella sulla superficie.

La ciambella è davvero buonissima e si conserva a lungo. Ideale per la colazione o la merenda. Provatela!

Muffin proteici ai datteri nella friggitrice ad aria

Di: 0 Difficoltà: facile
muffin proteici ai datteri

La ricetta originale di questi muffin è di Donna Hay. Io ho fatto alcune variazioni perchè mi mancavano alcuni ingredienti e mi riprometto di provare anche la versione originale, ma sono già molto soddisfatta del risultato ottenuto con le modifiche. Vi lascio quindi la lista degli ingredienti originali e tra parentesi le mie variazioni.
Tra le modifiche c’è anche la cottura nella friggitrice ad aria (io ho fatto metà dose quindi ho cotto in un’unica infornata e con la friggitrice si risparmia)

Questi muffin sono un dolcetto sfizioso, ma allo stesso tempo salutare. L’utilizzo dell’olio non risparmia calorie, ma offre una fonte di grassi vegetali rispetto al burro che è un grasso animale e quindi contiene grassi saturi, che sono quelli più dannosi e che favoriscono il colesterolo. La farina, che usiate l’integrale come da ricetta originale o la multi-cereali, è fonte di fibre e proteine, come anche la farina di semi e mandorle che va aggiunta all’impasto.
I datteri sono sì ricchi di zucchero, ma anche di vitamine (in particolare la C e la B) e di sali minerali tra cui potassio, magnesio. Inoltre contiene beta-carotene che è un antiossidante.