Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Passatelli in brodo, ricetta passatelli romagnoli

Di: 0 Difficoltà: facile
passatelli in brodo

Preparazione dei passatelli in brodo preparare degli ottimi passatelli in brodo è molto semplice a patto di usare gli ingredienti giusti. Fondamentale per la riuscita è utilizzare del pangrattato ottenuto da pane comune fatto solo con acqua farina, lievito e sale, quindi senza strutto, olio o latte. Sbagliare tipologia di pane compromette il risultato e la riuscita di questa ricetta. Altro fattore importante, ma questa volta per il sapore, è utilizzare un parmigiano ben stagionato, quindi più intenso nel sapore. […]

Maionese alla barbabietola pronta in 30 secondi

Di: 0 Difficoltà: facile
maionese alla barbabietola

Buongiorno folks, quella che oggi vi propongo è la ricetta della maionese alla barbabietola! Se siete alla ricerca di un condimento unico e saporito da aggiungere ai vostri piatti, la maionese alla barbabietola è sicuramente un’ottima scelta. Questa maionese dal colore magenta intenso è fatta con ingredienti naturali e nutrienti, perfetta per accompagnare insalate, panini, patatine e molto altro, ma soprattutto è molto scenografica. Il suo colore è davvero bellissimo e insolito; è ottimo per stupire i commensali con qualcosa di nuovo.

La barbabietola è un ortaggio molto versatile che offre molti benefici per la salute, tra cui la riduzione delle infiammazioni, il miglioramento della funzione cerebrale e la regolazione della pressione sanguigna. In questa ricetta, la barbabietola dà alla maionese un leggero sapore dolce e ne esalta il sapore, rendendola un’alternativa salutare alla maionese tradizionale.

La maionese alla barbabietola si prepara in pochi semplici passi ein pochi secondi. Basta un Minipimer. Siete pronti? Si parte!

Bucce di limone candite nel pastorizzatore a temperatura controllata: procedimento e consigli

Di: 8 commenti 8 Difficoltà: facile
bucce di limone candite

In questo post, vi spiegherò come candire le bucce di limone in modo perfetto, passo dopo passo, utilizzando il metodo alla francese che evita le bolliture giornaliere e prevede, invece, di lasciare le bucce a una temperatura costante durante tutto il processo.

Il procedimento è lungo ma non richiede che stiate lì a monitorare quindi non vi impegnerà troppo.

Per fare questa ricetta avrete bisogno di un pastorizzatore casalingo in cui candirete le vostre scorze a bagno maria. Io ne ho uno della Silvercrest, della Lidl, ma su Amazon trovate a prezzi abbastanza buoni quelli della Klarstein.

L’unica difficoltà vera è quella di trovare un contenitore adatto alla canditura e un sistema efficace per tenere le bucce di limone sommerse nello sciroppo. Io ho risolto i mille problemi avuti fino ad ora grazie all’utilizzo di una pastaiola, di quelle che all’interno hanno uno scolapasta sempre in acciaio, ma poi vi spiegherò tutto di seguito.

Sablè alle mandorle – biscotti per monoporzioni e decorazioni

Di: 6 commenti 6 Difficoltà: facile
sablè alle mandorle

Questi sablè alle mandorle sono perfetti sono biscotti buonissimi da mangiare anche così, ma si prestano bene per essere utilizzati per decorare o comporre altri dolci. Ad esempio sono adatti per decorare dolci monoporzioni, come base per adagiare dolcetti a base di bavaresi o cremosi o anche da aggiungere a lato o da farcire. Questa ricetta può essere usata anche come base per crostate.

La bellezza di questa frolla è che mantiene perfettamente la forma in cottura e quindi restituisce biscotti molto dettagliati e precisi. Non gonfia in cottura ed è estremamente friabile e gustosa.

Ricetta di Ettore Cioccia