Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Panettone al cioccolato Seven Setteveli di Luca Mannori

Di: 9 commenti 9 Difficoltà: difficile
Panettone al cioccolato Seven Setteveli di Luca Mannori

Ricetta tratta dal libro Pianeta Cioccolato di Luca Mannori   Una premessa doverosa per chi decide di avventurarsi in questa preparazione. I grandi lievitati, ovvero i panettoni, le colombe e le veneziane richiedono una certa conoscenza degli impasti e delle farine; quelli con massa di cioccolato all’interno lo sono anche di più, per cui sconsiglio di cominciare con questo in particolare se non masticate un po’ la materia. Magari prima sperimentate un panettone classico e poi quando saprete fare quello, […]

Colomba con licoli di Fabio Franco

Di: 19 commenti 19 Difficoltà: difficile
colomba con licoli di Fabio Franco

Premessa da leggere: il lievito deve essere in perfetta forma e dunque deve essere rinfrescato frequentemente e giornalmente almeno nella settimana che precede il giorno in cui impasterete. Per la gestione che seguo io vi rimando al sito di Fabio Franco. In questo tipo di gestione il lievito lo si utilizza quando è cresciuto del 50% e non quando è al raddoppio per poi far crescere il primo impasto al quadruplo e non al triplo come solitamente si fa; tuttavia […]

Maritozzi a lievitazione mista

Di: 0 Difficoltà: media
maritozzi a lievitazione mista

Note preliminari La ricetta di questi maritozzi è di Fabio Franco, titolare della Casa del lievito e autore dell’omonimo blog. L’autore della ricetta specifica che non è conveniente diminuire la dose di lievito di birra o toglierlo completamente e suggerisce di fidarsi, almeno per la prima realizzazione della ricetta così com’è, senza sostituire lo strutto con il burro. Se non avete lievito liquido sostituitelo aggiungendo 25g di farina e 25 di acqua. Fidatevi come l’ho fatto io e otterrete dei […]

Sgonfiotti, un altro dei mille modi di utilizzare l’esubero di licoli

Di: 0 Difficoltà: facile
sgonfiotti di licoli

per preparare gli sgonfiotti non vi serve altro che dell’esubero di licoli, ovvero di lievito in coltura liquida. Dunque, quando rinfrescate il vostro lievito, invece di buttare via l’esubero, tenetelo da parte. Potete anche accumularne una quantità maggiore raccogliendolo di giorno in giorno quando effettuate il rinfresco (ma per massimo 3 o 4 giorni e tenendolo in frigo. Tenete conto che io rinfresco il lievito tutti i giorni e quindi non è mai molto acido; quindi il discorso fatto in […]