Fettine del faraone: buonissimi biscotti croccanti
16 commenti 16 Difficoltà: facile
Ho mangiato questi biscotti per la prima volta una settimana fa. Li aveva portati un’amica di mia zia ad una cena. Mi sono piaciuti moltissimo e ho chiesto subito la ricetta. La ricetta originale è di Montersino che però li taglia più spessi e usa la farina di Kamut; ed è per la presenza della farina di Kamut che questi biscotti si chiamano Fettine del Faraone, proprio perchè si dice che il kamut sia un grano antico. Io ho seguito la ricetta del blog Sarda in saòr, la stessa che aveva seguito l’amica di mia zia. Il risultato è strepitoso. Sottili biscottini fragranti e croccanti che vanno giù come le ciliegie. Uno tira l’altro.
DI seguito potete seguire la ricetta!
- Commenti Recenti -
?...
nina...
Uh Vincent, siamo simili allora! Anche io rinasco da primavera e mi intristisco non appena vedo che le giornate si accorciano, le temperature si abbassano ecc.. Il sole mi mette di...
Scusa, ho letto solo adesso, di solito ricevo notifiche quando ci sono risposte. Sto così con l'umore, perchè solo la bella stagione mi mette allegria e da settembre in avanti mi...
Ciao Paolo, scusa il ritardo nella risposta! Nessuna controindicazione nell'uso della foglia. Va benissimo! Non eccedere nella lavorazione in modo da non scaldare troppo il burro, ...
Ciao Gianfranco, mi dispiace, ma no, è un tipo di lavorazione già difficile e la farina e il lievito giusti sono fondamentali. Prova a ordinare i prodotti online magari...
Come spiego nella ricetta, dovresti usare un termometro e spegnere quando la temperatura raggiunge i 72°, altrimenti devi saperti regolare un po' tu. Comunque all'incirca un pezzo...
Ciao Martina, da anni il tuo bellissimo blog e sito sono la mia referenza principale per verificare l'attendibilita di ricette varie che leggo in giro sul web. Da vero pigro qual s...