Vignarola, una delle ricette più tipiche della cucina romana
4 commenti 4 Difficoltà: facile
La vignarola romana, è un contorno preparato con verdure stagionali primaverili quali i piselli e le fave fresche e i carciofi a cui si aggiungono altri tre ingredienti molto usati nella cucina romana come il guanciale (che si usa per fare la pasta alla amatriciana e la carbonara), la menta romana o mentuccia che invece si usa ad esempio nella ricetta dei carciofi alla romana e infine il pecorino romano che si usa per i tonnarelli cacio e pepe e in molte paste tipiche della cucina romana.
La ricetta è evoluzione di un altro piatto laziale: ovvero le fave cor guanciale
Pur essendo un contorno, la vignarola o vignarola alla romana, si presta bene ad essere usato come condimento per dei primi piatti davvero gustosi e genuini.
Quale sia l’origine del nome vignarola è controverso. Una prima ipotesi sostiene che il nome derivi dal fatto che tutti gli ortaggi e le verdure che compongono la vignarola crescessero tra le vigne. Una seconda ipotesi invece sostiene che il termine derivi la sua etimologia dai vignaroli e cioè coloro che vendevano frutta e verdura nei mercati romani. Una terza e ultima ipotesi lega il nome della vignarola alla preparazione che erano soliti mangiare i contadini che lavoravano nelle vigne.
Se l’origine della vignarola romana è incerta, cosa certa e indiscussa è invece la sua bontà. Io l’ho preparata come condimento per dei mezzi rigatoni ed erano davvero buonissimi!
- Commenti Recenti -
Mi fa piacere che la pensiamo allo stesso modo in quanto allo zucchero...Ne mettono davvero troppo!...
Ciao, potrebbero allungarsi leggermente i tempi di cottura. Per il resto non ci sono problemi :)...
Ciao, sì, l'ho scritto nella ricetta che i gusci possono esser conservati per più giorni in un contenitore di latta o comunque un contenitore ermetico che li tenga al riparo dall...
Ciao Martina, se volessi fare una doppia dose per due teglie posso fare un unico impasto da tenere in frigo? Cambia qualcosa nei tempi e nella temperatura di cottura? Grazie...
Avrei una domanda: i “gusci” possono essere fatti 1/2 gg prima? E in caso come vanno conservati fino al momento di farcirli? Grazie!...
bel trucchetto quello di misurare la circonferenza prima.. concordo: le ricette tradizionali sicule, forse per palati di altre regioni, spesso eccessive quanto a zucchero. io come ...
ciao Adriana, che cosa intendi per quanti strati? Si utilizza una sfoglia sola...Se intendi quanti strati di pennellate devi fare sulla padella per ottenere la sfoglia, beh, non c'...
Ciao, quanti strati ci vogliono per ogni involtino?...