Borlenghi o zampanelle – ricetta originale di Guiglia
6 commenti 6 Difficoltà : media
Credo che molti dei miei lettori non abbiano mai sentito nominare i borlenghi (conosciuti anche come zampanelle nella provincia di Bologna).
E’ una sorta di crepe sottilissima e croccante che si prepara nelle province dell’appennino emiliano tra Bologna e Modena.
Il borlengo si prepara con acqua, farina, sale ed eventualmente uova. Questo composto liquidissimo prende il nome di “colla” e viene cotto su una padella di rame stagnato dal diametro molto grande che prende il nome di “sole”. Una volta cotto si condisce versando qualche goccia di “cunza” ovvero un condimento fatto con lardo, rosmarino e aglio frullati e poi cotti in modo che il grasso si sciolga e diventi liquido. Assieme alla cunza si spolvera del parmigiano reggiano invecchiato 24 mesi; a questo punto il borlengo si piega prima a metà e poi di nuovo a metà e si serve caldo.
- Commenti Recenti -
Ecco, secondo me con la marmellata di lamponi viene buonissima...Anche l'arancia è indicata!...
No, perchè caldo? La biga sta a 18-19 gradi! E' una temperatura bassa per impastare...
Volevo fare la Sacher nel weekend e cercando nel web tutte le ricette, sono arrivata qui. Sai nemmeno io amo il connubio marmellata di albicocche - cioccolato. Io pensavo invece d...
Ciao, ma quando impasto la biga non è troppo caldo l’impasto? Come faccio ad abbassare la temperatura?...
Credo che per scaldarlo dovresti metterlo in forno alla temperatura di 60 gradi in modo che non cuocia ulteriormente....
Ciao! Sto provando nuovamente a cucinare il filetto secondo le tue indicazioni. Non sono mai arrivata al risultato del ristorante, però tutto sommato viene buono. La cottura non Ã...
di niente...:)...
Secondo me il roner potrebbe essere una buona idea. Metti il pentolone nel bagnomaria con il roner e vedi come va. Fammi sapere poi...