Qualche giorno fa parlando con una amica le dicevo che non avevo mai provato a fare un flan. In realtà mi ero dimenticata di questi sformatini di topinambur che di fatto sono dei flan anche loro e che feci ormai 10 anni fa. Siate clementi, la vecchiaia incombe e la memoria fa cilecca, ma soprattutto ormai ci sono più di 1000 ricette sul blog, vi rendete conto???
Fatto sta che per rimediare, ho voluto preparare questi flan di zucca, dal momento che la zucca è di stagione, che la si troverà solo per un certo periodo, che è buonissima, light, diuretica e ricca di vitamine e minerali.
Come zucca vi consiglio di usare la Butternut o Violina, quella che ha la forma di una nocciolina americana gigante. E' quella meno dolciastra e stomachevole, non è troppo acquosa né molto fibrosa e ha un sapore più neutro. E' la mia preferita
- Ingredienti -
(per 6 porzioni)
- 500g di zucca butternut o violina
- 1 cucchaiio di latte intero
- 4 uova medie
- 100g di parmigiano reggiano
- sale
- noce moscata
- 120g di panna fresca liquida
- 35g di taleggio
- 3 cucchiai di parmigiano reggiano per le cialde
- Procedimento -
Come preparare i flan di zucca
il primo step per la preparazione dei flan di zucca è quello di cuocere la zucca al forno. I 500g di zucca si riferiscono a zucca già privata della buccia e tagliata a dadini.
Accendete il forno in modalità ventilata a 165°.
Stendete un foglio di alluminio su una teglia da forno. Al centro mettete un foglio di carta forno di dimensioni più piccole; aggiungete i cubetti di zucca e sistemateli in un unico strato, quindi coprite con altro alluminio e sigillate tutti i bordi formando un cartoccio. A questo punto bucherellate l’alluminio in modo da permettere al vapore di fuoriuscire e ottenere una zucca più asciutta.
Informate per circa 25 minuti, quindi sfornate, aprite il cartoccio e schiacciate la zucca con i rebbi della forchetta. Lasciate intiepidire la zucca, poi versatela in una ciotola insieme alle uova intere, al parmigiano, al cucchiaio di latte, alla noce moscata e al sale e mescolate con una frusta fino ad ottenere un composto uniforme.
Portate il forno a 180° in modalità statica.
Foderate degli stampini da 125ml (tipo quelli da creme caramel) con la carta forno. Imburrate bene gli stampini prima di allineare la carta forno in modo che rimanga attaccata alle pareti.
Versate la crema di zucca negli stampini foderati riempiendoli fino a circa 1cm dal bordo.
Mettete due fogli sovrapposti di carta assorbente sul fondo di una rostiera o teglia rettangolare all’incirca 20x30cm. Adagiate gli sformatini di zucca nella teglia.
Scaldate all’incirca 2l di acqua; deve essere calda ma non bollente. Infornate la teglia con i flan di zucca e a questo punto versate l’acqua in modo che arrivi a circa metà o fino a 2/3 dell’altezza degli stampi.
Chiudete la porta del forno e lasciate cuocere per circa 45 minuti o fino a quando gli sformati saranno solidi e leggermente coloriti in superficie. Infilate uno stecchino e se esce pulito i flan di zucca sono pronti. Sfornate e lasciate intiepidire prima di sformare.
Preparare la fonduta di taleggio e le cialde di parmigiano
Mentre i flan di zucca si intiepidiscono, preparate le cialde di parmigiano.
Se avete il microonde si fa prestissimo. Mettete un pezzo di carta forno su un piatto e versate al centro un cucchiaio di parmigiano. Con il dorso del cucchiaio stendete il parmigiano in un disco uniforme, quindi mettete nel microonde alla massima potenza per 1 minuto, poi controllate e se necessario cuocete ulteriormente altri 20 secondi sempre alla massima potenza. Attendete che la cialda si raffreddi e nel frattempo fate le altre due sempre alla stessa maniera.
Se non avete il microonde procedete allo stesso modo. Stendete uno strato di carta forno su una teglia, versate tre cucchiai di parmigiano distanziati tra loro e con il dorso stendeteli in cerchi uniformi, quindi infornate a 180° per 10 minuti circa.
Versate la panna in un piccolo pentolino e portatela a bollore, quindi abbassate la fiamma e aggiungete il taleggio fatto a piccoli pezzetti e cuocete mescolando fino a quando si sarà completamente sciolto. Spegnete il fuoco e fate intiepidire mescolando di tanto in tanto fino a quando la fonduta di taleggio avrà una consistenza più densa e colerà in maniera lenta.
Sformate i flan di zucca su ciascun piatto, versate 1 o 2 cucchiai di fonduta sulla superficie, quindi guarnite con mezza cialda di parmigiano.
La ricetta dei flan è presa da qui.
- Commenti Recenti -
?...
nina...
Uh Vincent, siamo simili allora! Anche io rinasco da primavera e mi intristisco non appena vedo che le giornate si accorciano, le temperature si abbassano ecc.. Il sole mi mette di...
Scusa, ho letto solo adesso, di solito ricevo notifiche quando ci sono risposte. Sto così con l'umore, perchè solo la bella stagione mi mette allegria e da settembre in avanti mi...
Ciao Paolo, scusa il ritardo nella risposta! Nessuna controindicazione nell'uso della foglia. Va benissimo! Non eccedere nella lavorazione in modo da non scaldare troppo il burro, ...
Ciao Gianfranco, mi dispiace, ma no, è un tipo di lavorazione già difficile e la farina e il lievito giusti sono fondamentali. Prova a ordinare i prodotti online magari...
Come spiego nella ricetta, dovresti usare un termometro e spegnere quando la temperatura raggiunge i 72°, altrimenti devi saperti regolare un po' tu. Comunque all'incirca un pezzo...
Ciao Martina, da anni il tuo bellissimo blog e sito sono la mia referenza principale per verificare l'attendibilita di ricette varie che leggo in giro sul web. Da vero pigro qual s...