Paella valenciana. La ricetta originale spagnola con tutti i trucchi per realizzarla al meglio
2 commenti 2 Difficoltà: media
E’ passato qualche anno da quando feci un viaggio in Andalusia, ovvero nel sud della Spagna.
In quell’occasione comprai una paellera, la specifica padella per preparare la paella, con il proposito di utilizzarla una volta tornata dal viaggio. Sono passati anni, ma finalmente ho messo in pratica il proposito.
Mi sono documentata bene e ho voluto iniziare con una paella tradizionale valenciana. Esistono ovviamente molte tipologie di paella. La paella mixta con pollo y mariscos, cioè mista con pollo e frutti di mare, la paella di carne, la paella di pesce e quella di sole verdure.
Naturalmente anche a Valencia si mangiano tutte queste varietà, ma la tradizionale paella valenciana, a dispetto di quanto credano in molti , non è quella mista, ma è a base di pollo, coniglio e verdure.
Di seguito vi indico tutti i passaggi e gli ingredienti per realizzare una vera paella valenciana con tutti i consigli che ho potuto carpire documentandomi.
- Commenti Recenti -
Grazie a te per il passaggio da queste parti...:)...
lo sgusci in una ciotola. Lo sbatti bene in modo da renderlo meno colloso e da rompere il filo e a quel punto prelevi la quantità che ti serve...
è da tanto che non lo rifaccio, ma la pasta secondo me da stesa viene all'incirca 50x60cm (però prendilo con il beneficio del dubbio perchè non l'ho mai misurata. Comunque viene...
Complimenti sono delle ricette favolose , grazie....
Come si fa a dividere un uovo? Grazie ...
Sembra un super strudel! Quando grande viene la pasta una volta stesa? Le mele si Stendono su tutta la pasta o solo da una parte? GRAZIE...
:)...
io credo che le cose per cane non vadano bene per il gatto, ma che quelle per gatto possano andare bene per il cane. Parlo di cose fatte in casa. In fondo c'è carne, parmigiano, f...