Zeppole di San Giuseppe – fritte ma non unte!
4 commenti 4 Difficoltà: media
E’ da tanto che avevo la voglia di provare a fare le zeppole di San Giuseppe, un dolce tipico della tradizione campana che si prepara in occasione del 19 marzo, il giorno della festa del papà.
Il dolce si compone di una base fatta di pasta choux o pasta bignè a cui però si unisce lo zucchero e poi si farcisce con crema pasticcera e una amarena. Le tradizionali zeppole napoletane sono fritte, ma si possono preparare anche al forno per un risultato più leggero. C’è anche una terza opzione che coniuga il gusto del fritto alla leggerezza e consiste nel farle gonfiare prima al forno e poi friggerle. In questo modo la zeppola non si intride di olio e dunque risulta meno unta.
Non le avevo mai mangiate e mi sono piaciute moltissimo. Il connubio tra crema pasticcera e amarene è superlativo.
- Commenti Recenti -
Ma figurati, magari non avevi letto il commento. Comunque sì, se sei interessato ho visto su Amazon che le padelle in ghisa come questa mia da 10 pollici ci sono anche a20€...
Oddio, I'm rincoglioning....yes! Grazie Martina, abbi pazienza !!!!...
Ciao Vincent, te lo avevo scritto anche nell'altra ricetta. Una padella in ghisa come quella che ho usato in questa e nell'altra ricetta su Amazon costa 20€....
Ciao Martina, io di ghisa ho solo la testa, dalla nascita. Bisognerebbe avere tutto (padelle in almeno 4 metalli differenti, casseruole, pentole....Ho una certa attrezzatura in cuc...
sì, falla su una teglia da torta. La ghisa è ottima perchè garantisce una cottura uniforme ma anche una tortiera andrà bene. Grazie per i complimenti al blog! Mi fa tanto piace...
Ciao Martina, è bello rileggerti, il tuo blog è un punto di riferimento! La ricetta mi interessa molto, come diceva il primo commentatore neanche io ho una padella in ghisa, ma s...
Grazie mille Cla!...
la conservi tranquillamente per qualche giorno a temperatura ambiente coperta a campana o dentro un sacchetto ben chiuso...