Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Castagnole allo yogurt, pronte in 5 minuti, leggere e buonissime!

Di: 0 Difficoltà: facile
castagnole allo yogurt

Le castagnole sono un dolce tipico del periodo di Carnevale, molto diffuso in tutta Italia. Queste palline fritte e dorate sono una delle prelibatezze più amate durante questa festività e sono perfette per celebrare in modo dolce la fine dell’inverno. Insieme alle chiacchiere o frappole, crostoli, galani che dir si voglia, occupano uno spazio speciale nelle case di tutti in questo periodo.

Per preparare le castagnole di Carnevale, basta mescolare farina, zucchero, uova, lievito, un pizzico di sale e in questa ricetta un vasetto di yogurt che le rende soffici e gustose. Le palline vanno poi immerse nell’olio bollente fino a completa doratura

Le castagnole di Carnevale possono essere gustate da sole o farcite con crema pasticcera, crema al cioccolato o altri ripieni a piacere. A me piacciono semplici, semplicemente rotolate nello zucchero semolato appena uscite dall’olio caldo.

Crema fritta (gnocchetti fritti marchiagiani)

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: facile
crema fritta

La crema fritta anche conosciuta come cremino o gnocchetto fritto è una preparazione tipicamente marchigiana, ma che si trova, meno frequentemente forse, anche in Emilia Romagna. Si tratta di una crema pasticcera più consistente fatta freddare completamente in modo che si possa tagliare al coltello, poi passata nell’uovo e nel pangrattato e fritta.

Pur essendo dolce, viene servita nel fritto misto insieme alle tipiche olive all’ascolana, alle verdure e alla carne fritta. Nelle fritto marchigiano la crema fritta non manca mai, mentre in Emilia Romagna o vanno chiesti o non sempre ci sono.

Zeppole di San Giuseppe – fritte ma non unte!

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: media
zeppole di San Giuseppe

E’ da tanto che avevo la voglia di provare a fare le zeppole di San Giuseppe, un dolce tipico della tradizione campana che si prepara in occasione del 19 marzo, il giorno della festa del papà.

Il dolce si compone di una base fatta di pasta choux o pasta bignè a cui però si unisce lo zucchero e poi si farcisce con crema pasticcera e una amarena. Le tradizionali zeppole napoletane sono fritte, ma si possono preparare anche al forno per un risultato più leggero. C’è anche una terza opzione che coniuga il gusto del fritto alla leggerezza e consiste nel farle gonfiare prima al forno e poi friggerle. In questo modo la zeppola non si intride di olio e dunque risulta meno unta.

Non le avevo mai mangiate e mi sono piaciute moltissimo. Il connubio tra crema pasticcera e amarene è superlativo.

Bomboloni alla crema

Di: 4 commenti 4 Difficoltà: difficile
bomboloni alla crema

Preparazione l’impasto per i bomboloni alla crema di Antonio Chiera 1 ora prima di impastare tirate fuori il burro dal frigo e pesate la quantità che vi serve. Lasciatelo a temperatura ambiente in modo che si ammorbidisca. Versate tutta la farina, il lievito di birra, il lievito chimico, il malto, il latte e le uova nella planetaria. Impastate a bassa velocità; non appena l’impato risulterà omogeneo, aumentate la velocità a media e portate a incordatura. L’impasto si dice incordato quando […]