Oleolito di iperico (erba di San Giovanni) – come prepararlo in casa
4 commenti 4 Difficoltà: facile
Il solstizio d’estate è passato da pochi giorni. Se siete amanti delle preparazioni erboristiche, questo è il periodo migliore per andare a fare passeggiate e raccogliere una delle piante più conosciute e apprezzate per le sue molteplici proprietà, ovvero l’iperico o erba di San Giovanni.
Giorni fa ho lanciato un sondaggio in una storia nel mioprofilo Instagram TrattoriadaMartina (a proposito, seguitemi anche lì se vi fa piacere) e il 97% si è mostrato interessato alla ricetta dell’oleolito di iperico.
Oggi vi spiego dove raccogliere l’hypericum perforatum e come preparare l’oleolito di iperico, uno tra più amati e ricchi di proprietà insieme all’oleolito di calendula.
- Commenti Recenti -
?...
nina...
Uh Vincent, siamo simili allora! Anche io rinasco da primavera e mi intristisco non appena vedo che le giornate si accorciano, le temperature si abbassano ecc.. Il sole mi mette di...
Scusa, ho letto solo adesso, di solito ricevo notifiche quando ci sono risposte. Sto così con l'umore, perchè solo la bella stagione mi mette allegria e da settembre in avanti mi...
Ciao Paolo, scusa il ritardo nella risposta! Nessuna controindicazione nell'uso della foglia. Va benissimo! Non eccedere nella lavorazione in modo da non scaldare troppo il burro, ...
Ciao Gianfranco, mi dispiace, ma no, è un tipo di lavorazione già difficile e la farina e il lievito giusti sono fondamentali. Prova a ordinare i prodotti online magari...
Come spiego nella ricetta, dovresti usare un termometro e spegnere quando la temperatura raggiunge i 72°, altrimenti devi saperti regolare un po' tu. Comunque all'incirca un pezzo...
Ciao Martina, da anni il tuo bellissimo blog e sito sono la mia referenza principale per verificare l'attendibilita di ricette varie che leggo in giro sul web. Da vero pigro qual s...