Vincisgrassi marchigiani bianchi ovvero le lasagne di casa mia
6 commenti 6 Difficoltà: facile
Nelle marche abbiamo le nostre lasagne e si chiamano Vincisgrassi. A casa mia si fanno in un modo non troppo dissimile a quello delle lasagne emiliane, eccetto per il ragù, che facciamo con carne mista (maiale e manzo) e con la polpa anziché concentrato di pomodoro. I Vincisgrassi marchigiani tradizionali invece differiscono dalle lasagne per la presenza di carne tagliata in maniera più grossolana, non tritata, per la presenza di rigaglie di pollo, per la mancanza di besciamella e per la presenza spiccata di spezie quali chiodi di garofano e noce moscata.
Il nome Vincisgrassi è dovuto a un generale austriaco, Alfred von Windisch-Graetz, che, si dice, avesse combattuto e vinto nell’assedio di Ancona, nel 1799, che vedeva contrapposte le truppe austro-russo-turche a quelle napoleoniche. In onore di tale vittoria, una cuoca preparò questa pietanza, la quale piacque molto al generale tanto che la cuoca decise di dargli il suo nome che italianizzò appunto in Vincisgrassi.
Quelli di cui però vi scrivo la ricetta sotto non sono i Vincisgrassi al ragù, ma sono quelli in bianco che prevedono besciamella, funghi e piselli e sono davvero buonissimi. Vi lascio dunque alla ricetta.
- Commenti Recenti -
Sono contenta di essere arrivata in tempo. Fammi sapere poi com'è venuta...
Grazie mille, no la comunione è domenica ,sei perfetta . Un abbraccio Gabriella...
Ciao Gabriella, non so se arrivo troppo tardi, ma sono stata via e non ho potuto rispondere. Io sono per le cose un po' semplici, però secondo me se fai uno strato di sola nutella...
ciao Martina, mio nipote ha la comunione, vorrebbe una torta libro con una parte con fragole e crema chantilly e una con crema alla nutella. Secondo me è un pò complicato nel ser...
ma che cosa stranissima! Non mi è mai successo. Sembrerebbe una reazione chimica, ma non so a cosa. Che tipo di padella hai usato?...
Ottima ricetta, ma come mai quando ho fatto bollire con zucchero e limone è diventato rosso? Poi bollito per 15 min. Rimasto sciroppo roseo?...
C'è libertà di parola e opinione qui in Italia e sono libera quindi di esprimere le mie opinioni come credo, visto che non ho insultato nessuno. Ho solo espresso la mia idea su u...
La cafoneria di questi commenti sulla cucina bolognese qualifica la pochezza dell’autrice...