Montebianco dolce di castagne (Montblanc). Ricetta originale
6 commenti 6 Difficoltà: facile
Il montebianco è un dolce al cucchiaio di probabile origine francese e molto diffuso in Piemonte e Lombardia. Il nome di questo dessert pare sia stato coniato dal Ducato di Savoia e deve il suo nome alla forma con cui normalmente viene servito ovvero quella di un piccolo monte innevato.
Il dolce è composto da castagne lessate, sbucciate e poi cotte nel latte insieme a zucchero, vaniglia, un pizzico di sale ed eventualmente un goccio di rum fino a quando il latte è stato completamente assorbito. A questo punto le castagne vanno ridotte in una purea fine e poi passate attraverso uno schiacciapatate con cui si formano degli “spaghetti” che vengono depositati direttamente sul piatto da portata a formare un monticello. Il tutto si guarnisce poi con dei ciuffi di panna montata zuccherata.
Personalmente non amo i dolci con farina di castagne, men che meno il castagnaccio o le frittelle di castagne fritte, ma vado matta per il Montebianco.
In rete esistono diverse versioni di questo dolce di castagne, alcune particolarmente elaborate e che prevedono anche la meringa, ma personalmente amo la ricetta originale del Montebianco, a base solo di purea di castagne e panna. C’è chi alle castagne aggiunge anche del cacao amaro, ma io non amo fare questa aggiunta perchè a mio avviso copre il sapore delle castagne.
Preparare questo dolce di castagne è semplice, anche se sbucciare le castagne una volta bollite richiede un po’ di tempo e pazienza. Il risultato però vi ripagherà del lavoro.
Di seguito tutte le indicazioni per preparare la versione originale del Montebianco.
La ricetta che ho seguito è tratta da un manuale di Fabbri editore del 1976 e l’ho presa dal blog Tavolartegusto, un blog molto ben fatto e affidabile.
- Commenti Recenti -
Grazie a te per il passaggio da queste parti...:)...
lo sgusci in una ciotola. Lo sbatti bene in modo da renderlo meno colloso e da rompere il filo e a quel punto prelevi la quantità che ti serve...
è da tanto che non lo rifaccio, ma la pasta secondo me da stesa viene all'incirca 50x60cm (però prendilo con il beneficio del dubbio perchè non l'ho mai misurata. Comunque viene...
Complimenti sono delle ricette favolose , grazie....
Come si fa a dividere un uovo? Grazie ...
Sembra un super strudel! Quando grande viene la pasta una volta stesa? Le mele si Stendono su tutta la pasta o solo da una parte? GRAZIE...
:)...
io credo che le cose per cane non vadano bene per il gatto, ma che quelle per gatto possano andare bene per il cane. Parlo di cose fatte in casa. In fondo c'è carne, parmigiano, f...