Crema di caffè, cremino al caffè, crema al caffè o crema del nonno. Sono tutti i nomi con cui viene chiamata questa meravigliosa crema vellutata a base di caffè freddo e panna.
Si prepara in 5 minuti, è cremosissima ed è una goduria per il palato. E' rinfrescante e costituisce un'ottima alternativa alla tazza di caffè caldo nei dopopranzo estivi; soddisfa allo stesso tempo la voglia di dolce.
Basta un frullatore, una moka o una macchina del caffè e il gioco è fatto.
- Ingredienti -
(per 4 porzioni)
- 35g di caffè freddo di frigorifero (circa 2 tazzine)
- 20g di zucchero a velo
- 150g di panna fresca da montare freddissima
- cacao amaro in polvere (facoltativo)
- Procedimento -
Come si prepara la crema di caffè o caffè del nonno
per ottenere una crema al caffè come quella del bar, per prima cosa preparate una moka da 2-3 persone e una volta che il caffè sarà uscito mettetelo in una tazza con lo zucchero a velo; mescolate, fate raffreddare e poi riponete in frigo in modo che sia molto freddo al momento di utilizzarlo.
La panna andrà montata e per farlo bene è buona abitudine mettere la ciotola dove la monterete e le fruste che utilizzerete nel surgelatore. Anche la panna deve essere freddissima. Volendo potete passarla dal frigo al surgelatore e lasciarla lì per 10-15 minuti.
Una volta che avrete tutto pronto, tirate fuori il caffè dal frigo e versate la panna nella ciotola fredda; montatela.
Quando sarà quasi completamente montata, aggiungete il caffè zuccherato e ben freddo un po’ alla volta senza smettere di montare.
Quando la crema di caffè sarà bella spumosa e stabile, trasferitela in frigo per circa 1 ora.
Al momento di servirla, inseritela in una tazzina e volendo spolverate con del cacao amaro in polvere.
Altri modi e idee per servire la crema
un’alternativa per servire la crema di caffè è quella di sciogliere del cioccolato fondente al microonde oppure a bagno maria e versarne un po’ sul fondo della tazzina prima di mettere la crema al caffè e poi decorare con riccioli di cioccolato fondente e granella di nocciola.
Al caffè si può aggiungere volendo un po’ di liquore (poco, magari un liquore al caffè o della grappa) per una versione alcolica.
Un altro modo per servirla è quello di sbriciolare dei biscotti, magari ai cereali, sul fondo e poi coprire con la crema e qualche briciola di biscotto anche sopra.
Prova anche:
Ricetta presa da qui
- Commenti Recenti -
Ciao Martina, grazie per la condivisione. E' la seconda volta che faccio questa marmellata e mi piace molto! Io ho voluto diminuire lo zucchero: viene bene anche con uguale peso tr...
Ecco, secondo me con la marmellata di lamponi viene buonissima...Anche l'arancia è indicata!...
No, perchè caldo? La biga sta a 18-19 gradi! E' una temperatura bassa per impastare...
Volevo fare la Sacher nel weekend e cercando nel web tutte le ricette, sono arrivata qui. Sai nemmeno io amo il connubio marmellata di albicocche - cioccolato. Io pensavo invece d...
Ciao, ma quando impasto la biga non è troppo caldo l’impasto? Come faccio ad abbassare la temperatura?...
Credo che per scaldarlo dovresti metterlo in forno alla temperatura di 60 gradi in modo che non cuocia ulteriormente....
Ciao! Sto provando nuovamente a cucinare il filetto secondo le tue indicazioni. Non sono mai arrivata al risultato del ristorante, però tutto sommato viene buono. La cottura non Ã...
di niente...:)...