Chiudi questo messaggioPer offrirti la migliore esperienza utente possibile questo sito utilizza cookies per memorizzare le tue preferenze e per monitorare il funzionamento del sito.
Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy.

Falafel, polpette di ceci mediorientali

Di: 14 commenti 14 Difficoltà: facile
falafel

I falafel sono polpette di legumi che hanno una lunga tradizione nel mondo Arabo e in Israele. La loro origine pare che sia egiziana, dove venivano fatte con fave e mangiate dai copti come sostituto della carne nei giorni di digiuno.
In Israele, i falafel si preparano con ceci, per il fatto che molti soffrono di favismo.
Alcune fonti attestano che delle polpette di lenticchie fritte sono nominate nella Torah, nel Cantico dei Cantici e nel Talmud e quindi potrebbero essere anche antecedenti a quelle a base di fave egiziane e quindi avere una tradizione davvero antichissima.

I falafel sono polpette vegetariane che danno un ottimo apporto di proteine e, a patto di usare del buon olio per friggerle, sono anche leggere.

Treccia dolce a 7 capi: ricetta e istruzioni per una soffice bontà

Di: 2 commenti 2 Difficoltà: media
treccia dolce a 7 capi

La treccia dolce a 7 capi è un lievitato scenografico e soffice, perfetto per la colazione o la merenda. Il suo intreccio complesso le conferisce un aspetto elegante e bello da vedere, mentre il sapore delicato conquista ogni palato.

Realizzare l’intreccio della treccia dolce a 7 capi può sembrare macchinoso e difficile, ma una volta capito il meccanismo vi renderete conto che non è particolarmente difficoltoso.

Riso pilaf: la ricetta per prepararlo alla perfezione

Di: 8 commenti 8 Difficoltà: facile
riso pilaf

Il riso pilaf è un metodo di preparazione del riso di origine indiana, diffusosi poi anche in Medioriente e che prevede una cottura per assorbimento. Generalmente si utilizza un riso dal chicco sottile, allungato e molto aromatico tipo il Basmati e si prepara come accompagnamento a dei piatti di carne tipo spezzatini e legumi arricchiti da salse a base di curry, pomodoro, yogurt o latte di cocco.

Il metodo di preparazione è semplice e veloce. Preparatelo nel multicooker e lo sarà ancora di più.

Fiocchi di Carnevale: la dolce tradizione del martedì grasso

Di: 2 commenti 2 Difficoltà: facile
fiocchi di carnevale

I fiocchi di Carnevale hanno un impasto molto semplice e assimilabile a quello delle chiacchiere, frappe, crostoli che siano. Ogni regione infatti le chiama in modo diverso. Con questa forma e con questa ricetta li ha sempre fatti mia madre. Sono veloci da preparare e anche da friggere e hanno una forma elegante e carina da presentare.

Questi deliziosi dolcetti fritti e zuccherati rappresentano una tradizione culinaria che affonda le sue radici nella storia gastronomica italiana. L’uno tira l’altro. Sono una droga!