Bignè craquelin con mousse al pralinè e ganache al cioccolato bianco
0 Difficoltà: difficile
Questa è una di quelle ricette che se non sei un pasticcere è difficile che rifarai, ma che se ami la cucina e la pasticceria non puoi non provare almeno una volta nella vita. La ricetta è di Ettore Cioccia e la trovate sul suo blog Bavette. Richiede una preparazione abbastanza lunga, perchè prevede tanti passaggi. Non è semplicissima, ma una volta fatta, che soddisfazione! Non credevo mi sarebbe riuscita bene e invece sono molto contenta del risultato.
Appena fatti ho assaggiato un bignè e l’ho trovato un po’ troppo dolce. Il giorno successivo invece dopo un riposo in frigo i sapori si sono amalgamati e il tutto ha acquistato una sua coerenza. Dovessi rifarli userei un cioccolato fondente per la glassa rocher di cui sono rivestiti i bignè craquelin per aggiungere una nota un pelo più amara e creare un contrasto con la mousse al pralinè che è dolce.
- Commenti Recenti -
Figurati! :)...
Grazie mille ❤️...
beh sì, togliendo dal totale la farina e i liquidi contenuti nel licoli per non sbilanciare la ricetta. Ovviamente i tempi si allungano e quindi devi un po' regolarti....
Ciao Martina vorrei prova a farla. C'è modo di usare il licoli al posto del lievito?...
Ciao Lia, la passione epr i lievitati è così grande che supero anche questo caldo....:)...
Ciao Martina :) certo che hai un coraggio invidiabile per affrontare una focaccia con questo caloreeeeee,ma bellissima,appena scenderanno le temperature provo anch'io ;) buona gior...
Ciao Vincent! Come stai? Qui un caldo infernale!...
sì sì, certo. Magari però ribilancia farina e liquidi totali togliendo quelli contenuti nel lievito...