Castagnole allo yogurt, pronte in 5 minuti, leggere e buonissime!
0 Difficoltà : facile
Le castagnole sono un dolce tipico del periodo di Carnevale, molto diffuso in tutta Italia. Queste palline fritte e dorate sono una delle prelibatezze più amate durante questa festività e sono perfette per celebrare in modo dolce la fine dell’inverno. Insieme alle chiacchiere o frappole, crostoli, galani che dir si voglia, occupano uno spazio speciale nelle case di tutti in questo periodo.
Per preparare le castagnole di Carnevale, basta mescolare farina, zucchero, uova, lievito, un pizzico di sale e in questa ricetta un vasetto di yogurt che le rende soffici e gustose. Le palline vanno poi immerse nell’olio bollente fino a completa doratura
Le castagnole di Carnevale possono essere gustate da sole o farcite con crema pasticcera, crema al cioccolato o altri ripieni a piacere. A me piacciono semplici, semplicemente rotolate nello zucchero semolato appena uscite dall’olio caldo.
- Commenti Recenti -
Ciao, sono nel pirottino da sei ore e ancora lontano dai due cm… mi confermi che i tempi sono lunghi?! Grazie....
Ciao,volevo precisare che non ho fatto la colomba (troppe sospensioni),penso che la lentezza della lievitazione sia dovuta al tipo di farina ,ci vuole proprio una Manitoba perché ...
Ciao Valérie, grazie a te per aver condiviso la tua esperienza! Che strano che la colomba abbia impiegato così tanto nel primo e nel secondo impasto. In fondo la colomba non si d...
Ciao,volevo condividere la mia esperienza essendo la seconda volta che faccio questa ricetta,magari può essere d’aiuto ad altri pensavo fare la colomba ma visto la quantità dâ€...
Ah, tra l'altro mi sono informata meglio e tra I modenesi c'erano sì i Ghibellini ed erano in maggioranza, ma c'era anche una fazione Guelfa, che fu quella che appunto compì l'as...
Sì, di storia regionale non ne so proprio e le informazioni che ho messo le ho trovate documentandomi proprio su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Borlengo e qui parlano di...
I modenesi non sono mai stati guelfi, sempre ghibellini! Saprai fare bene i borlenghi, ma di storia ne sai pochetto! https://it.m.wikipedia.org/wiki/Guerra_della_secchia_rapita...
Purtroppo la cosa più difficile nel fare i bignè è la cottura e purtroppo ogni forno cuoce a modo suo e quindi le indicazioni di cottura vanno sempre un po' testate sul campo co...