La torta alle pesche in padella, conosciuta in America come peach skillet cake, è un dolce soffice, profumato e irresistibilmente estivo. Preparata con pesche fresche e ingredienti semplici, questa torta è l’ideale per una merenda leggera, una colazione genuina o un dessert alla frutta da servire a fine pasto.
Realizzare questa torta soffice alle pesche in padella, è semplice e veloce. Si può realizzare con tante varianti per renderla ancora più gustosa.
Sono mesi che non scrivevo più sul blog, un pò per mancanza di voglia, un po' perchè è stato un periodo pesante e stressante., di quelle che le sfighe si affastellano e si compongono tipo tetris a riempire ogni spazio di positività che cerchi di avere. Oggi finalmente ritrovo la voglia di tornare in questo angolino tutto mio con una nuova ricetta estiva che spero apprezzerete.
Era da tanto che volevo provare ad utilizzare la padella di ghisa per una torta e finalmente l'ho fatto! In America sulla iron skillet, ovvero sulla padella in ghisa ci fanno davvero di tutto. Io per ora la uso principalmente per cuocere la carne, dopo averla arroventata a temperature infernali, o a farci un sughetto con i pomodori datterini caramellati che solo a pensarci mi viene l'acquolina, ma la torta mi mancava. Ah, mi ero dimenticata di averci fatto anche un dutch baby pancake.
- Ingredienti -
(per 12 porzioni)
- 190g di farina 0
- 5g di lievito chimico per dolci
- 2g di bicarbonato di sodio
- 1g di sale fino
- 115g di burro
- 2 uova grandi
- 163g di panna acida
- 165g di zucchero di canna tipo Demerara
- 1 pesca noce
- ________________________________
- PER GUARNIRE
- 2 pesche noci
- zucchero di canna tipo Demerara
- 1 manciata di mandorle (una decina o più)
- Procedimento -
Se state cercando un dolce estivo con pesche (o altra frutta d stagione) che sia facile, veloce e ricco di sapore, la peach skillet cake è la soluzione perfetta. Grazie alla sua cottura in padella di ghisa (skillet), questa torta conserva un cuore umido e una superficie dorata che la rendono unica e deliziosa.
La torta alle pesche in padella si prepara con frutta fresca di stagione in meno di un’ora, è adatta anche a chi non ha molta esperienza in cucina e si può personalizzare utilizzando altri frutti di stagione o arricchendola con uvetta, frutta secca e servendola con una crema inglese, del gelato alla crema o alla vaniglia o della panna montata.
Preparazione della peach skillet cake
n.b.: lasciate il burro a temperatura ambiente per il tempo necessario affinché si ammorbidisca e abbia una consistenza tipo pomata.
– Portate il forno a 180° in modalità statica.
– Tagliate una pesca noce a tocchetti di circa 2cm di lato, lasciando la buccia per un gusto più rustico. Mettete da parte.
– In una terrina di medie dimensioni unite la farina, il lievito setacciato, il bicarbonato e il sale e mescolate con una frusta.
– In una terrina più capiente, con le fruste elettriche montate il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (circa 2 minuti).
– Aggiungete le uova (devono essere a temperatura ambiente), uno alla volta, attendendo che l’impasto abbia incorporato il precedente, sempre continuando a montare.
– Unite quindi la panna acida e mescolate (in fondo al post trovate la ricetta per fare la panna acida in casa).
– A questo punto aggiungete le polveri in due riprese mescolando delicatamente con una spatola dal basso all’alto.
– Unite i tocchetti di pesca e mescolate per distribuirli.
– Imburrate una padella in ghisa da 26cm di diametro (diametro della parte alta, non del fondo).
– Versate l’impasto livellandolo con una spatola
– Tagliate le due pesche per la guarnizione a fette di circa 1cm e disponetele a raggiera sul perimetro esterno dell’impasto.
– Al centro dell’impasto mettete delle mandorle tagliate grossolanamente.
– Infornate la peach skillet cake per circa 45 minuti.
– Inserite uno stecchino al centro della torta per testarne la cottura. Se lo stecchino esce pulito la torta alle pesche è pronta.
– Quando la torta sarà fredda volendo spolveratela con zucchero a velo (facoltativo)
Varianti della torta alle pesche
Per dare un tocco personale alla vostra torta alle pesche fatta in casa, vi suggerisco alcune idee.
– Torta alle pesche e amaretti: aggiungete amaretti sbriciolati all’impasto e/o sulla superficie.
– Torta alle pesche e mirtilli: in aggiunta alle mandorle aggiungete una manciata di mirtilli al centro della torta prima di infornare. Cospargete anche questi con lo zucchero di canna.
– Variante con pinoli o altra frutta secca: unite all’impasto pinoli e uvetta per una versione ancora più ricca e golosa.
– Usate albicocche o ciliegie al posto delle pesche
Consigli per una torta alle pesche perfetta
– Scegliete pesche mature ma sode, per evitare che rilascino troppa acqua
– Lasciate raffreddare completamente la torta di pesche prima di servirla: sarà più facile da tagliare.
– Servitela con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert gourmet oppure con della crema inglese o dello yogurt bianco.
La peach skillet cake, o torta alle pesche, è una delle più buone ricette con pesche fresche da preparare nei mesi caldi. E’ buona sia da gustare fredda che tiepida. Provatela subito e portate in tavola tutta la freschezza dell’estate!
Preparare la panna acida in casa
se non avete della panna acida in casa o non la trovate nei supermercati della vostra città, potete farvela in casa. E’ semplice e veloce.
Cosa vi serve:
100g di panna fresca liquida
100g di yogurt bianco non zuccherato
2 cucchiai di succo di limone
Procedimento:
versate la panna in una ciotola e aggiungete il succo di limone. Unite quindi lo yogurt e mescolate. Riponete in frigo per almeno un’ora quindi mescolate di nuovo e la vostra panna acida è pronta per essere utilizzata in questa torta alle pesche o in altre preparazioni!
Altre ricette da preparare nella padella in ghisa:
7 commenti sul post:
“Torta alle pesche: la peach skillet cake perfetta per l’estate”
Ciao Martina !!! Che piacere avere una tua nuova ricetta! Vorrei tanto avere almeno una pentola e una padella di ghisa, ma hanno prezzi esorbitanti. Intanto prendo la ricetta e all’occasione la farò con quello che ho. Grazie Martina, le tue ricette sono sempre molto chiare e gustose
Ciao Vincent! In effetti le padelle in ghisa costicchiano parecchio, specialmente se prendi le Lodge originali. Non ho più cercato i prezzi, però ricordo che all’epoca avevo preso quella da 26cm che ho usato per questa torta a un prezzo equo. Ho appena cercato su Amazon. Se cerchi “padella ghisa 26cm” ce n’è una che costa 20€.
montare il burro con lo zucchero….. ma quanto zucchero? 120gr vanno bene? grazie x sollecita risposta
Ciao. Martina purtroppo ha problemi di accesso al blog, le ho chiesto io e lo zucchero da usare è 165 g.
Grazie mille Cla!
Ciao Martina, è bello rileggerti, il tuo blog è un punto di riferimento! La ricetta mi interessa molto, come diceva il primo commentatore neanche io ho una padella in ghisa, ma si può fare più o meno con una padella normale?
sì, falla su una teglia da torta. La ghisa è ottima perchè garantisce una cottura uniforme ma anche una tortiera andrà bene. Grazie per i complimenti al blog! Mi fa tanto piacere