Non so voi, ma io nei dolci la buccia di limone la metto quasi sempre. La crema pasticcera mi piace solo se aromatizzata con tanto limone, nella pasta brioche metto sempre buccia di limone grattugiata perchè secondo me senza non sa di nulla. Uso il limone nella torta di mele e in tanti altri dolci.
Per questo compro sempre limoni con la buccia edibile e per questo i limoni nel mio frigo sono sempre nudi!
- Ingredienti -
- 60g di limone intero privato dei semi
- 30g di buccia grattugiata di limone (con buccia edibile)
- 50g di sciroppo di glucosio
- 80g di zucchero a velo
- 100g di zucchero fondente o fondant
- Procedimento -
Preparare la pasta di limone (o di altro agrume)
la ricetta di questa pasta di limone o pasta di altro agrume a scelta viene dal libro “Golosi di salute” di Luca Montersino. E’ una pasta che si prepara molto velocemente e rappresenta una soluzione perfetta per avere sempre a disposizione l’aroma di limone, di arancia o di mandarino, intenso e naturale sempre a portata di mano in qualsiasi mese dell’anno.
La pasta di limone o quella di arancia infatti si prepara velocemente e si conserva in un vasetto chiuso in freezer. Grazie all’alto contenuto di zuccheri in freezer non congela e quindi al momento dell’utilizzo si preleva con un cucchiaino e si aggiunge al dolce, conferendo un intenso aroma.
La pasta è talmente buona che si rischia di mangiarsela a cucchiaiate. In bocca è un’esplosione di gusto e di freschezza incredibile.
Prepararla, come già detto è molto semplice.
Lavate e mondate un limone dai semi, pesatene 60g e inseritelo a pezzetti in un mixer. Grattugiate 30g di scorza di limone (a me ci sono voluti 3 limoni medio grandi) circa). Aggiungete le zeste al limone nel mixer, quindi unite lo zucchero a velo, il glucosio e lo zucchero fondente.
Lo zucchero fondente quando si raffredda diventa molto duro. Per non rischiare di rompere le lame del mixer, scaldatelo leggermente a bagno maria per farlo ammorbidire prima di aggiungerlo agli altri ingredienti.
Ora frullate il tutto a lungo fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
La pasta di limone o di arancia, se avete usato l’arancia al posto del limone, è pronta.
Come conservare la pasta di limoni
Si conserva bene per 20 giorni in frigo, ma conviene metterla subito in freezer, dove potete conservarla per diversi mesi. Dopo i tre mesi potrebbe perdere un po’ di aroma.
Provate anche la pasta di arance, oppure quella di cedro o di mandarino e avrete sempre a portata di mano l’aroma di agrumi per arricchire i vostri dolci.
Prova anche:
- composto aromatico di spezie, fiori e frutta
- sali aromatici
- limoni confit (limoni sotto sale)
- zucchero all’anice stellato
- Commenti Recenti -
Sì, all'incirca. Magari fai 80...
penso di sì. Magari decurta 20g di olio per rapporto alla quantità di burro...
Mentre per bicchiere si intende il bicchiere di plastica bianco? Quindi mezzo bicchiere di liquore corrisponde circa a 100ml? Scusami per tutte queste domande. Grazie mille per la...
Figurati, un'ultima cosa secondo de si può sostituire il burro con l olio?...
Pirrotta è uno chef e utilizza questa tecnica dal 2009, tenendo corsi ecc... Non pensi che se facesse cose pericolose o illecite l'avrebbero messo sotto inchiesta? Comunque cuoci ...
Allora Pirrotta non è l' asl. Chi fa ristorazione deve seguite le norme si igiene e sicurezza alimentare. I corsi per la cbt se mai si fanno alla cast alimenti e chi usa questa te...
E tu hai fatto il corso per la cbt? Come puoi sentenziare in questo modo senza conoscerla? Le cotture a bassa temperatura possono durare anche 72h e quindi si basa su principi comp...
Il maiale a 64 gradi non si può sentire. Ma siete tutti sicuri di avere fatto il corso da alimentaristi? Un consiglio....il libro del Pirtotta, lasciarelo perdere....