Se siete amanti del purè di patate non potete non provare anche il purè di zucca, altrettanto buono, ma molto meno calorico. La zucca infatti, non tutti lo sanno, ha davvero pochissime calorie. 26 calorie ogni 100g e inoltre è diuretica, ricca di vitamine ed estremamente salutare, oltre a prestarsi a innumerevoli preparazioni.
Oggi sono di poche parole, perchè qui a Bologna c'è un clima che manco a Copenhagen nei giorni peggiori, quindi buona lettura e se provare questo cremosissimo purè arancione brillante fatemi sapere cosa ne pensate.
- Ingredienti -
(per 3 porzioni)
- 500g di zucca già pulita
- 50ml di latte fresco
- 40g di parmigiano reggiano
- 1 piccola noce di burro
- noce moscata
- sale
- pepe (facoltativo)
- Procedimento -
Preparare il purè di zucca
Anche per il purè la tipologia di zucca che vi consiglio è la Butternut o Violina, quella a forma di nocciolina americana per intenderci. Ha un sapore più neutro e meno dolciastro rispetto ad esempio alla Delica ed è anche più cremosa e meno fibrosa.
Tagliate i 500g di zucca a dadini.
Stendete un foglio di alluminio su una teglia da forno. Al centro mettete un foglio di carta forno di dimensioni più piccole; aggiungete i cubetti di zucca e sistemateli in un unico strato, quindi coprite con altro alluminio e sigillate tutti i bordi formando un cartoccio. A questo punto bucherellate l’alluminio in modo da permettere al vapore di fuoriuscire e ottenere una zucca più asciutta.
Informate per circa 25 minuti, quindi sfornate, aprite il cartoccio e schiacciate la zucca con i rebbi della forchetta. Lasciate intiepidire la zucca, poi versatela in una ciotola insieme al parmigiano, al latte, alla noce moscata e al sale. Mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Mettete la zucca così condita in un pentolino e mette su fuoco medio insieme alla piccola noce id burro e cuocete per qualche minuto. Frullate il tutto con un mixer ad immersione e servite il purè di zucca una volta che sarà intiepidito con una spolverata di pepe macinato fresco e di parmigiano come contorno a un piatto di carne o di pesce.
Prova anche altri contorni:
- flan di zucca con fonduta di taleggio
- zucca al forno
- verza e patate
- melanzane grigliate
- chips di topinambur
- purè di topinambur con julienne di carciofi fritti
- spiedini sfiziosi di verdure
- paglia di verdure fritte al rosmarino
- olive all’ascolana
- Commenti Recenti -
?...
nina...
Uh Vincent, siamo simili allora! Anche io rinasco da primavera e mi intristisco non appena vedo che le giornate si accorciano, le temperature si abbassano ecc.. Il sole mi mette di...
Scusa, ho letto solo adesso, di solito ricevo notifiche quando ci sono risposte. Sto così con l'umore, perchè solo la bella stagione mi mette allegria e da settembre in avanti mi...
Ciao Paolo, scusa il ritardo nella risposta! Nessuna controindicazione nell'uso della foglia. Va benissimo! Non eccedere nella lavorazione in modo da non scaldare troppo il burro, ...
Ciao Gianfranco, mi dispiace, ma no, è un tipo di lavorazione già difficile e la farina e il lievito giusti sono fondamentali. Prova a ordinare i prodotti online magari...
Come spiego nella ricetta, dovresti usare un termometro e spegnere quando la temperatura raggiunge i 72°, altrimenti devi saperti regolare un po' tu. Comunque all'incirca un pezzo...
Ciao Martina, da anni il tuo bellissimo blog e sito sono la mia referenza principale per verificare l'attendibilita di ricette varie che leggo in giro sul web. Da vero pigro qual s...