Su Instagram avevo anticipato che in giornata avrei pubblicato la ricetta dei biscottini di cui avevo messo la foto. Molti di voi hanno risposto al sondaggio che avevo lanciato dicendo che erano interessati alla ricetta e ... ogni promessa è debito.
Questi biscottini sono davvero buoni e burrosi e assomigliano moltissimo a una pasta sfoglia, ma è semplicissimo farli! Sfogliano in cottura e sono friabili e gustosi! Bastano pochi ingredienti e si preparano velocemente. Inoltre hanno questa forma che ricorda dei piccoli tulipani che li rende davvero elegantissimi anche come idea regalo!
- Ingredienti -
(per 26 porzioni)
- 110g di mascarpone o di formaggio spalmabile (tipo philadelphia, robiola ecc...)
- 110g di burro freddo di frigo
- 190g di farina 00 per dolci
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio di acqua molto fredda
- zucchero semolato
- Procedimento -
Questa ricetta dei biscotti russi l’ho scoperta grazie alla mia amica di ricette, Claudia Saracco, che a sua volta l’aveva trovata su un blog. Il primo blog ad averli pubblicati è Impastando a quattro mani.
Preparazione dei biscotti russi
la ricetta del blog prevede di grattugiare il burro ben freddo, ma sia io che altri abbiamo provato a fare l’impasto nel mixer senza riscontrare problemi, quindi risparmiatevi quel passaggio e schiaffate tutto nel Bimby o nel mixer che avete a disposizione (ovviamente non di quelli a immersione).
Nel mixer, dicevamo, inserite la farina, il formaggio spalmabile e il burro freddo di frigo. Avviate a media velocità e a intermittenza in modo da non scaldare l’impasto.
Quando l’impasto risulterà sabbioso, aggiungete il tuorlo e l’acqua e avviate di nuovo per il tempo necessario a far amalgamare l’impasto senza scaldarlo. Prelevate quindi il tutto e mettetelo su un piano di lavoro. Se dovesse risultare un po’ appiccicosa spolverate con pochissima farina e lavoratelo velocemente a mano per dargli una forma rotonda, quindi schiacciatelo a formare un disco e riponete in frigo per almeno 1 ora.
Trascorso il riposo in frigo stendete velocemente l’impasto a circa 3mm di spessore, quindi coppate dei dischi di 7cm di diametro. Dovreste ottenere circa 25-30 biscotti.
Versate abbondante zucchero semolato in una terrina, quindi adagiate ciascun disco nello zucchero premendo per fare aderire lo zucchero da entrambi i lati.
Formatura dei biscotti
Portate il forno a 180° gradi in modalità ventilata.
Una volta che avete fatto aderire lo zucchero da entrambi i lati, piegate il disco a metà e poi di nuovo a metà , premendo un po’ la punta in modo che non si apra (anche se lo farà in cottura). Adagiate i biscotti russi così formati su una teglia coperta di carta forno.
Se avete una teglia micro-forata e un foglio di forosil (è silicone tramato, cioè micro-forato anche lui) utilizzate questo sistema.
Infornate per 25-30 minuti o finché i biscotti saranno dorati e friabili, quindi sfornate e fate raffreddare su una gratella.
Prova anche:
- taralli dolci al vino bianco con esubero di licoli
- savoiardi
- fettine del faraone
- ventagli di pasta sfoglia
- sigarette di cialda
- lingue di gatto
- brown butter chocolate chip cookies
- gallette bretonnes
- frollini senza glutine al miglio
- macarons di Maurizio Santin
- biscotti caserecci all’ammoniaca
4 commenti sul post:
“Biscotti russi”
concordo: queste paste sfogliate veloci danno molta soddisfazione. se ti piace questa, dovresti anche provare, se non conosci, i rugelach. ciao, stefano
Sono cosa sono più o meno e sicuramente li proverò! Grazie!
Grazie Martina per questa nuova ricetta: la provo oggi stesso! Qui mi fai venire l’acquolina in bocca un giorno sì e l’altro anche ultimamente 😉
Poi dimmi se ti sono piaciuti!