Le gelatine di mele cotogne di Marina
35 commenti 35 Difficoltà: facile
lavate bene le mele sotto un getto d’acqua ed eliminate la peluria esterna strofinandole. Tagliate le mele in quattro spicchi (se avete un seghetto alternativo l’operazione sarà più semplice…Ahahah, scherzo ovviamente, ma tenete presente che sono durissime!!!). Togliete ora la parte dura con i semi e tagliate le mele a dadini e immergetele in acqua acidulata con succo di limone per evitare che anneriscano. Scolate poi le mele e mettetele in una pentola a bollire lentamente con mezzo bicchiere di […]
- Commenti Recenti -
Fantastica ricetta,ma chiedo ,io ho mangiato cracker di seppia.il procedimento è li stesso ??...
Cercavo sul tuo blog una crema al mascarpone che mi convincesse e sono capitata su questa ricetta (che ho messo in preferiti perché mi sembra strepitosa). A proposito della tua r...
Ciao Martina! Complimenti davvero, ha un aspetto favoloso! In frigorifero ho sempre problemi di spazio... Riducendo le ore di lievitazione secondo te posso metterlo in un contenito...
Buongiorno complimenti per la ricetta, volevo chiedere per cortesia se si omette il glucosio che non ho cosa succede? Eventualmente si può aggiungere il miele se si in che quantit...
secondo me se le conservi in un contenitore ermetico, non ci sono problemi dato che sono appunto secche...
Martina è proprio quello che cercavo. Sai dirmi se, una volta essiccate, le posso conservare in modo da averle pronte per l'uso? Grazie ...
Lo spessore sarà all'incirca dal mezzo centimetro al centimetro. La lunghezza non saprei proprio dirti perchè non ci ho mai fatto caso. Comunque una volta che sono del peso giust...
le costine sono già cotte. Il forno serve solo ad abbrustolirle, quindi devi tenerle il tempo necessario a farle rosolare bene. Devono stare poco comunque, altrimenti le ricuoci c...