Se siete alla ricerca di un antipasto o un finger food veloce e facile da preparare, gustoso e colorato, i tartufi di caprino sono la soluzione ideale per voi. Morbide palline di caprino ricoperte di spezie o erbe aromatiche. Quanto alla tipologia di spezie e di erbe, potete seguire le mie indicazioni oppure sbizzarrirvi scegliendo voi altre soluzioni. Comunque in fondo al post vi darò altri suggerimenti e idee per preparare questo gustoso antipasto.
I tartufi di caprino sono ottimi anche come aperitivo, serviti con un bicchiere di prosecco.
Di seguito le indicazioni passo passo per prepararli al meglio.
- Ingredienti -
(per 15 porzioni)
- 160g di formaggio caprino
- qualche ciuffo di erba cipollina
- 1/2 cucchiaino da caffè di curry
- 1/2 cucchiaino da caffè di paprika dolce
- 1/2 cucchiaino da caffè za'hatar
- piccole foglioline di basilico
- 1/2 cucchiaino da caffè di aglio in polvere
- fiocchi di sale Maldon (o fleur de sel)
- olio extravergine di oliva
- peperoncino in fiocchi (facoltativo)
- Procedimento -
Come si preparano i tartufi di caprino
prima di procedere alla formatura delle palline di caprino, preparate le spezie e le erbe.
Lavate e asciugate l’erba cipollina e le foglioline di basilico. Tritate finemente l’erbe cipollina e mettetela in una ciotola.
Sistemate in un’altra ciotolina lo za’hatar; lo za’hatar è un mix spezie medio-orientale e nord-africano che ogni famiglia prepara a modo suo. Di base contiene origano, maggiorana, timo, sesamo, sale, sumac, ma molti omettono alcune spezie e ne mettono altre. Potete farlo voi unendo le spezie, oppure potete cercarlo in qualche supermercato etnico. Io amo alla follia fare di tanto in tanto una scorribanda in uno di questi market e fare incetta di spezie. Costano poco e spesso sono di qualità.
In un’altra ciotola mettete il curry e infine in un’altra a paprika. Poi vi dirò come realizzare la strisciolina di paprika decorativa che vedete in foto.
Una volta che tutte le specie e le erbe saranno pronte, dedicatevi alla preparazione delle palline di caprino. Sistemate un foglio di carta forno su un piattino.
Prelevate una piccola quantità di formaggio caprino, all’incirca 3/4 di cucchiaio e rotolatelo tra i palmi delle mani dandogli la forma di una pallina. Adagiate la pallina sulla carta forno e procedete con la formatura delle altre.
Una volta che le avrete formate tutte, mettetele in frigo per 15 minuti in modo che si rassodino leggermente. Trascorso il riposo in frigo rotolate alcune palline nell’erba cipollina e mettete da parte.
Versate il curry in un colino e spolveratene un po’ su altre palline.
Adagiate le foglioline di basilico su altre tre palline.
Per fare le palline di caprino alla paprika, versate la paprika su un tagliere liscio, formando una striscia. Con l’ausilio di un coltello a lama dritta, rifinite i bordi della striscia, quindi prendete ciascuna pallina di caprino e fatela roteare lungo di essa.
Spolverate alcune palline con lo za’hatar e altre con l’aglio in polvere.
Impiattare le palline di caprino
versate del buon olio extravergine di oliva su un piattino. Aggiungete qualche fiocco di peperoncino (facoltativo), quindi sistemate le varie palline alternando i vari gusti e spolverate con qualche fiocchetto di sale Maldon.
In alcuni tartufi di caprino infilate uno stecchino o una forchettina da finger food. Portate a tavola.
Altre idee per il condimento dei tartufi di caprino
ecco altre proposte su come ricoprire i vostri caprini.
- granella di pistacchio
- sesamo tostato
- granella di noci e miele
- pepe rosa tritato
- semi di girasole
- timo fresco
- olive tritate
- menta fresca
- pezzetti di fragola
- pomodori secchi tritati
Prova anche:
- caprini sott’olio
- tonno di coniglio
- gelatina di aglio arrostito
- gomasio homemade
- limoni confit
- olive nere sotto sale alla marchigiana
- ricotta di mandorle
- Commenti Recenti -
?...
nina...
Uh Vincent, siamo simili allora! Anche io rinasco da primavera e mi intristisco non appena vedo che le giornate si accorciano, le temperature si abbassano ecc.. Il sole mi mette di...
Scusa, ho letto solo adesso, di solito ricevo notifiche quando ci sono risposte. Sto così con l'umore, perchè solo la bella stagione mi mette allegria e da settembre in avanti mi...
Ciao Paolo, scusa il ritardo nella risposta! Nessuna controindicazione nell'uso della foglia. Va benissimo! Non eccedere nella lavorazione in modo da non scaldare troppo il burro, ...
Ciao Gianfranco, mi dispiace, ma no, è un tipo di lavorazione già difficile e la farina e il lievito giusti sono fondamentali. Prova a ordinare i prodotti online magari...
Come spiego nella ricetta, dovresti usare un termometro e spegnere quando la temperatura raggiunge i 72°, altrimenti devi saperti regolare un po' tu. Comunque all'incirca un pezzo...
Ciao Martina, da anni il tuo bellissimo blog e sito sono la mia referenza principale per verificare l'attendibilita di ricette varie che leggo in giro sul web. Da vero pigro qual s...