
Mi sto affacciando timidamente al mondo della cottura cbt ovvero a bassa temperaturada un po’ e devo dire che non è affatto facile coglierne i concetti, fare esperienza, perchè in giro, anche nei gruppi Facebook ci sono informazioni sempre contrastanti, perchè in questo genere di cottura ci sono tanti fattori che concorrono per poter decidere la temperatura a cui cuocere nonché le tempistiche.
Di base la temperatura di cottura (che ovviamente a seconda del tipo di carne deve raggiungere un certo valore perchè la si possa consumare) determina il grado di cottura della carne ma anche il colore. Più la temperatura è alta e più la carne perde la brillantezza e il colore rosso per effetto della degradazione della mioglobina, la proteina responsabile del colore rosso più o meno intenso.
Le tempistiche invece incidono sulla cottura della carne solo per il fatto che devono essere sufficientemente lunghe per permettere alla temperatura impostata di arrivare fino al cuore, ma non determinano il grado do cottura più o meno al sangue della carne a differenza di quello che avviene nella cottura in padella; le tempistiche più o meno lunghe servono a decidere la morbidezza della carne. Carni magre o con molto tessuto connettivo e cartilagini richiedono tempistiche più lunghe perchè il calore abbia il tempo di ammorbidire le fibre e di sciogliere i tessuti connettivi.
Queste sono le indicazioni di base, poi però altri fattori sono il grado di frollatura della carne, l’età dell’animale ecc… fattori che sono più difficili da conoscere. Inoltre entra in gioco anche il gusto personale. Alcuni preferiscono mantenere una carne un po’ più sostenuta perchè sia un pelo meno scioglievole al morso, perchè magari l’eccessiva morbidezza non piace.
Insomma non è facile orientarsi e diventare esperti e bisogna procedere un po’ anche per tentativi per capire quali soluzioni ci aggradano di più.
- Commenti Recenti -
Ciao Paolo, mi fa molto piacere che la ricetta ti piaccia e che ti abbia anche fatto vincere la competizione dei nocini casalinghi...:) Piace molto anche a me! In effetti aspettar...
Fatto lo scorso anno seguendo questa ricetta (niente aromi), ho raccolto le noci con due settimane di ritardo, ma il risultato è stato ugualmente perfetto. Non ce l'abbiamo fatta ...
Ma dai, ti ricordi il nome??? Esatto, era proprio in via Oberdan, sotto il portico. Ma quanto erano buoni???? Può darsi che mi ricordi male, ma a mi pare che insieme ai peperoni ...
Jonuzi era il signore albanese, Via Oberdan, anche io ho il medesimo ricordo. Quelli ai peperoni, triangolari, ne mangiavo almeno 2 alla settimana. Sicura che non fosse solo con ve...
Grazie Alessandra! :)...
Bravissima!!!!!!!!...
Hai ragione! Ti chiedo scusa! Ho dimenticato di inserirlo nella spiegazione. Ora l'ho aggiunto. Va messo all'inizio, spezzettato con la farina, lo zucchero ecc......
e il lievito quando lo metti? ho letto e riletto la ricetta ma non l'ho trovato da nessuna parte!!...