
Mi sto affacciando timidamente al mondo della cottura cbt ovvero a bassa temperaturada un po’ e devo dire che non è affatto facile coglierne i concetti, fare esperienza, perchè in giro, anche nei gruppi Facebook ci sono informazioni sempre contrastanti, perchè in questo genere di cottura ci sono tanti fattori che concorrono per poter decidere la temperatura a cui cuocere nonché le tempistiche.
Di base la temperatura di cottura (che ovviamente a seconda del tipo di carne deve raggiungere un certo valore perchè la si possa consumare) determina il grado di cottura della carne ma anche il colore. Più la temperatura è alta e più la carne perde la brillantezza e il colore rosso per effetto della degradazione della mioglobina, la proteina responsabile del colore rosso più o meno intenso.
Le tempistiche invece incidono sulla cottura della carne solo per il fatto che devono essere sufficientemente lunghe per permettere alla temperatura impostata di arrivare fino al cuore, ma non determinano il grado do cottura più o meno al sangue della carne a differenza di quello che avviene nella cottura in padella; le tempistiche più o meno lunghe servono a decidere la morbidezza della carne. Carni magre o con molto tessuto connettivo e cartilagini richiedono tempistiche più lunghe perchè il calore abbia il tempo di ammorbidire le fibre e di sciogliere i tessuti connettivi.
Queste sono le indicazioni di base, poi però altri fattori sono il grado di frollatura della carne, l’età dell’animale ecc… fattori che sono più difficili da conoscere. Inoltre entra in gioco anche il gusto personale. Alcuni preferiscono mantenere una carne un po’ più sostenuta perchè sia un pelo meno scioglievole al morso, perchè magari l’eccessiva morbidezza non piace.
Insomma non è facile orientarsi e diventare esperti e bisogna procedere un po’ anche per tentativi per capire quali soluzioni ci aggradano di più.
- Commenti Recenti -
Fai bene a portarla...E' una terra meravigliosa!...
Erice è meravigliosa e le genovesi delle sorelle grammatico sono eccezionali... Porterò presto mia figlia a fare scoprire la terra della sua mamma.......
l'effetto lucido è indipendente dalla marca. E' proprio l'effetto che dà la gelatina k...
No, non sono la stessa cosa. La gelatina k l'avevo presa in un negozio di prodotti enologici che ha anche roba di questo tipo a Bologna, però non ricordo più la marca. Se cerchi...
Ma la carragenina K o la gomma di xantano sono uguali? tu quale marca usi per avere l'effetto lucido? Grazie...
Ecco risolto l'arcano...Il lievito preso al triplo è scarico ormai! Non va assolutamente portato oltre il doppio! Prova a prenderlo al doppio e vedrai che si accorceranno i tempi....
Ti ringrazio per essere sempre pronta a rispondere ai nostri messaggi,non sono capace di mandarti le foto dei panettoni fatti con la tua ricetta,però sono buonissimi e sono piaciu...
Ma no! La petra 6384 va benissimo! E' per l'appunto una farina tecnica composta da farine di forza tra cui magari anche la Manitoba. Non è che serva la Manitoba per fare il panett...