Questi biscotti morbidi al cioccolato sono semplici da preparare e veramente buoni. Hanno una base di meringa a cui si aggiungono poi cioccolato fondente, amido e cacao. Sono senza burro. Da cotti hanno una crosticina semi-lucida e friabile all'esterno ma sono biscotti morbidi e cremosi all'interno. Un must per gli amanti del biscotti al cioccolato ma anche per quelli che amano i biscotti al cacao.
Sebbene siano a base di meringa, il cioccolato fondente equilibra la dolcezza rendendoli meno stucchevoli.
Non vi resta che prepararli!
- Ingredienti -
(per 20 porzioni)
- 60g di cioccolato fondente al 72%
- 120+60g di zucchero a velo
- 30g di cacao amaro in polvere
- 10g di amido di mais (Maizena)
- 2 albumi da uova grandi
- 1 pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino da tè di aceto di vino bianco
- 80g di gocce di cioccolato fondente
- Procedimento -
Preparare l’impasto per i cookies al cioccolato
Innanzitutto una premessa. Essendo biscotti al cioccolato ma con una base meringata, la componente zuccherina è abbastanza accentuata, quindi è importante usare un cioccolato fondente abbastanza amaro. Potete anche spingervi oltre il 72% e arrivare a un 80% in modo da bilanciare la dolcezza della meringa.
Per prima cosa sciogliete il cioccolato a bagnomaria o al microonde e lasciatelo poi riposare perchè si raffreddi un po’. Sarà sufficiente il tempo che impiegherete a preparare la meringa.
Accendete il forno in modalità statica e impostate 180°.
In una piccola terrina unite l’amido di mais, il cacao amaro, il pizzico di sale e 60g di zucchero a velo. Mescolate per mixare completamente le polveri.
Ora dedicatevi alla preparazione della meringa.
Dividete i tuorli dagli albumi. Versate gli albumi in una terrina profonda o nella ciotola della planetaria e iniziate a montarli fino a quando saranno bianchi e spumosi e saranno cresciuti abbastanza di volume.
Tip: Montare gli albumi prima di inserire lo zucchero permette di avere una montata più stabile.
Iniziate ora ad aggiungere i 120g di zucchero a velo inserendone un paio di cucchiai alla volta montando fino a quando gli albumi saranno ben stabili, densi e lucidi.
Unite le polveri alla meringa mescolando delicatamente. Aggiungete quindi il mezzo cucchiaino di aceto e poi il cioccolato fuso e le gocce di cioccolato. Mescolate delicatamente amalgamando il tutto.
Cottura dei biscotti meringati al cioccolato
rivestite una teglia con un foglio di carta forno. Aiutandovi con due cucchiai, prelevate con uno una noce dell’impasto dei biscotti con gocce di cioccolato e con l’altro fatelo scendere sulla teglia formando dei mucchietti.
Distanziate i mucchietti di circa 5-6cm l’uno dall’altro perchè in cottura si allargheranno.
Infornate per 12-13 minuti.
Sfornate i biscotti meringati al cioccolato e attendete 5 minuti prima di trasferirli su una gratella. Inizialmente i biscotti sembrano morbidissimi e crudi, ma raffreddandosi rimarranno friabili in superficie e morbidi all’interno. In inglese c’è un termine più indicativo per questo genere di biscotti ed è “chewy” che in italiano si traduce con “gommoso”, che però non rende bene l’idea della consistenza di quest biscotto e dà l’idea di qualcosa di stoppaccioso, mentre invece dovete immaginarvi una consistenza più simile a quella di un caramello mou.
Prova anche:
- brown butter chocolate chip cookies
- american chocolate chip cookies
- biscotti pan di stelle fatti in casa
- biscotti di frolla montata al cioccolato
- baci di dama
- biscotti caserecci all’ammoniaca
- Commenti Recenti -
Ciao, sono nel pirottino da sei ore e ancora lontano dai due cm… mi confermi che i tempi sono lunghi?! Grazie....
Ciao,volevo precisare che non ho fatto la colomba (troppe sospensioni),penso che la lentezza della lievitazione sia dovuta al tipo di farina ,ci vuole proprio una Manitoba perché ...
Ciao Valérie, grazie a te per aver condiviso la tua esperienza! Che strano che la colomba abbia impiegato così tanto nel primo e nel secondo impasto. In fondo la colomba non si d...
Ciao,volevo condividere la mia esperienza essendo la seconda volta che faccio questa ricetta,magari può essere d’aiuto ad altri pensavo fare la colomba ma visto la quantità dâ€...
Ah, tra l'altro mi sono informata meglio e tra I modenesi c'erano sì i Ghibellini ed erano in maggioranza, ma c'era anche una fazione Guelfa, che fu quella che appunto compì l'as...
Sì, di storia regionale non ne so proprio e le informazioni che ho messo le ho trovate documentandomi proprio su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Borlengo e qui parlano di...
I modenesi non sono mai stati guelfi, sempre ghibellini! Saprai fare bene i borlenghi, ma di storia ne sai pochetto! https://it.m.wikipedia.org/wiki/Guerra_della_secchia_rapita...
Purtroppo la cosa più difficile nel fare i bignè è la cottura e purtroppo ogni forno cuoce a modo suo e quindi le indicazioni di cottura vanno sempre un po' testate sul campo co...