Il cocktail Hugo, anche conosciuto come spritz Hugo visto che si differenzia dallo spritz solo per lo sciroppo di sambuco al post del Campari o dell'Aperol. Questo cocktail è nato a Bolzano ed è stato inventato dal barman Roland Gruber nel 2005.; si è poi velocemente diffuso in tutta italia e attualmente è molto di moda. Inizialmente l'hugo veniva servito con sciroppo di melissa, ma presto questo ingrediente di più difficile reperibilità, fu sostituito dal sambuco.
L'Hugo è un cocktail molto piacevole e con una gradazione bassa composto di 3 ingredienti: prosecco, sciroppo di fiori di sambuco, selz più qualche fogliolina di menta.
E' ideale per l'aperitivo.
- Ingredienti -
(per 1 porzioni)
- 60ml di prosecco extra dry
- 60ml di Selz*
- 30ml di sciroppo di Sambuco*
- 1 rametto di foglie di menta
- 5-6 cubetti di ghiaccio
* lo sciroppo di sambuco lo potete fare in casa con la mia ricetta oppure lo trovate da Ikea
- Procedimento -
preparare il cocktail Hugo è semplice. Munitevi di un bicchiere a calice.
Versate i cubetti di ghiaccio nel calice. Versate poi lo sciroppo di sambuco, il prosecco e infine il seltz. Mescolate bene e decorate con un rametto di foglie di menta.
Servite immediatamente.
Questo cocktail, anche noto come spritz Hugo è ideale per un aperitivo non molto alcolico e adatto quindi anche a chi non è abituato a bere. E’ molto piacevole e solitamente piace a tutti perchè è abbastanza dolcino.
Per chi nonj lo avesse mai assaggiato, lo sciroppo di Sambuco ha un sapore gradevolissimo, che ricorda un po’ un the fruttato. E’ molto fresco è ha proprietà leggermente diuretiche.
Provate anche lo Strawberry mojito! E, per non perdere nessuna delle mie ricette, iscrivetevi alla mia newsletter digitando il vostro indirizzo email nel campo apposito nella colonna di destra del blog (dal cellulare scorrete in basso fino a trovare il riquadro di iscrizione al blog) e seguitemi sulla mia pagina facebook.
- Commenti Recenti -
?...
nina...
Uh Vincent, siamo simili allora! Anche io rinasco da primavera e mi intristisco non appena vedo che le giornate si accorciano, le temperature si abbassano ecc.. Il sole mi mette di...
Scusa, ho letto solo adesso, di solito ricevo notifiche quando ci sono risposte. Sto così con l'umore, perchè solo la bella stagione mi mette allegria e da settembre in avanti mi...
Ciao Paolo, scusa il ritardo nella risposta! Nessuna controindicazione nell'uso della foglia. Va benissimo! Non eccedere nella lavorazione in modo da non scaldare troppo il burro, ...
Ciao Gianfranco, mi dispiace, ma no, è un tipo di lavorazione già difficile e la farina e il lievito giusti sono fondamentali. Prova a ordinare i prodotti online magari...
Come spiego nella ricetta, dovresti usare un termometro e spegnere quando la temperatura raggiunge i 72°, altrimenti devi saperti regolare un po' tu. Comunque all'incirca un pezzo...
Ciao Martina, da anni il tuo bellissimo blog e sito sono la mia referenza principale per verificare l'attendibilita di ricette varie che leggo in giro sul web. Da vero pigro qual s...