Ci sono persone a cui i gusti particolari, etnici, speziati non piacciono. Per fortuna non mi è capitato uno di quei mariti che mangia solo poche e selezionate cose, ma ne ho uno che (pur non lesinando su critiche e commenti circa quello che preparo) però è molto aperto ad assaggiare sempre cose nuove ed ama come me i piatti etnici.
E a me piace non solo mangiarli, ma anche prepararli.
Tra le cucine del mondo che più amo c'è quella indiana, saporitissima, variegata, ricca e colorata. Amo il curry, in particolare il curry Madras (il Madras è una regione indiana) e amo anche il latte di cocco. Insieme creano un amalgama perfetta e una crema buonissima.
Vi lascio quindi a questa nuova ricetta dal sentore indiano.
- Ingredienti -
(per 2 porzioni)
- 300g di petto di pollo
- 1/2 cipolla dorata di medie dimensioni
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2-3 cucchiai di curry
- 200ml di latte di cotto
- 100g di riso basmati
- sale
- 1 rametto di prezzemolo
- Procedimento -
Preparare il pollo al curry e cocco
Se desiderate servire il pollo al curry e cocco con del riso Basmati (cosa che vi consiglio), portate a bollore una casseruola di acqua e versate il riso e il sale grosso. Portate a cottura. Mentre il riso cuoce dedicatevi al pollo.
Utilizzate del petto di pollo un po’ spesso.
Potete anche comprare un petto di pollo intero, così da non avere problemi di spessore. Tagliate il pollo a dadini di circa 2cm di lato.
Trasferite il pollo in un terrina e spolveratelo con il curry, mescolando bene perché i cubetti ne vengano completamente ricoperti. Salate.
Tritate finemente 1/2 cipolla dorata e versatela in una padella capiente insieme a 3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Fate soffriggere facendo attenzione a non bruciare la cipolla perchè altrimenti diventerà amara.
Quando la cipolla si sarà ammorbidita, versate il pollo e fate rosolare per bene da tutti i lati. A questo punto versate il late di cocco e lasciate cuocere fino a quando la crema si sarà leggermente ispessita. Aggiustate di sale, se necessario.
Versate il riso Basmati cotto in una coppetta precedentemente oliata; premetelo bene in modo da compattarlo. Rovesciate la coppetta su un piatto da portata con un movimento secco e tenendo ferma la coppetta date un colpetto per far scendere il riso. Ovviamente questa operazione è facoltativa, ma è un bel modo di impiattare il riso e dargli un aspetto gradevole.
Versate quindi il pollo al curry e cocco ai lati del riso; aggiungete poi un po’ della crema di cocco al curry sul riso. Decorate con un ciuffetto di prezzemolo.
Servire questo piatto con il Basmati non è obbligatorio, ma ve lo consiglio caldamente perchè funge da pane e mescolato al pollo e alla crema di cocco e curry è davvero gustosissimo.
Una nota sul curry
vi consiglio di cercare in un qualche market etnico il curry Madras, un curry proveniente dalla regione omonima che a mio avviso ha una miscela più morbida ed equilibrata rispetto al curry comunque che trovate magari nei vasetti di spezie al supermercato
Prova anche:
- tajine di pollo al curry e limoni confit
- samosa
- chicken tikka masala
- chana ki dal (zuppa di lenticchie gialle)
- indiana cake al mava, zafferano e piastacchi
- Commenti Recenti -
Ah, buono a sapersi! Ma poi viene trasparente allo stesso modo o dovendo magari cuocere più a lungo per ottenere la giusta densità poi perde quella trasparenza cristallina che ha...
Ciao Martina, grazie per la condivisione. E' la seconda volta che faccio questa marmellata e mi piace molto! Io ho voluto diminuire lo zucchero: viene bene anche con uguale peso tr...
Ecco, secondo me con la marmellata di lamponi viene buonissima...Anche l'arancia è indicata!...
No, perchè caldo? La biga sta a 18-19 gradi! E' una temperatura bassa per impastare...
Volevo fare la Sacher nel weekend e cercando nel web tutte le ricette, sono arrivata qui. Sai nemmeno io amo il connubio marmellata di albicocche - cioccolato. Io pensavo invece d...
Ciao, ma quando impasto la biga non è troppo caldo l’impasto? Come faccio ad abbassare la temperatura?...
Credo che per scaldarlo dovresti metterlo in forno alla temperatura di 60 gradi in modo che non cuocia ulteriormente....
Ciao! Sto provando nuovamente a cucinare il filetto secondo le tue indicazioni. Non sono mai arrivata al risultato del ristorante, però tutto sommato viene buono. La cottura non Ã...