Focaccia ligure (fugassa), la regina delle focacce
4 commenti 4 Difficoltà: media
La focaccia ligure o meglio la focaccia genovese ha subito una evoluzione nel tempo, ma è presente sin dai tempi antichi. Col tempo si è modificata la ricetta fino a giungere a quella attuale.
Nella zona del porto di Genova insieme ai forni nacquero anche delle friggitorie dette sciamadde, che in dialetto genovese significa “fiammate”, perchè al loro interno era presente anche un forno a legna dove si iniziò a cuocere le focacce. In questo modo la focaccia genovese o fugassa divenne un cibo popolare anche per il suo basso costo e con il passare degli anni divenne la colazione dei portuali o camalli, un termine arabo che definiva gli scaricatori e i facchini del porto di Genova.
E’ tutt’ora usanza tra i genovesi inzuppare la focaccia nel caffellatte a colazione.
Tra le caratteristiche principali della focaccia genovese ci sono la stesura con il mattarello e i famosi buchi che devono essere ben impressi per accogliere l’olio e la salamoia con cui si ricopre la superficie. L’olio e la salamoia che ristagnano nei buchi creano il tipico contrasto – fondamentale in una focaccia ligure riuscita bene – tra la parte attorno ai buchi che in cottura si abbrustolisce e diventa dorata e croccante e la parte del buco che grazie alla salamoia e all’olio rimane invece più bianca, morbida e umida.
Lo spessore massimo della focaccia ligure non deve superare i 2cm (e solitamente è più bassa) e all’incirca si devono mettere 500g di impasto in una teglia da 30x40cm.
I genovesi mordono la focaccia rovesciandola e quindi con la parte sottostante in alto!
- Commenti Recenti -
Devi seguire le indicazioni, come scritto qui: "Trascorso il tempo di riposo in frigo, infarinate abbondantemente la superficie di lavoro e versateci l’impasto senza sgonfiarlo t...
Per favore dimmi.. se l'impasto quando lo tiro fuori dal frigo devo dargli una forma da forno perché è freddo, o devo lasciarlo scongelare per qualche ora? ( da Atene Nikos Vass...
Non ho pesato, ma la ricetta prevede due zucchine medie, non una grossa...Se anche la zucchina grande avesse il peso delle due medie (e non credo), avresti la metà delle fettine d...
Il peso delle zucchine e della cipolla? Ho usato ina sola zucchina e mi sa che era troppo grossa rispetto alle farine....
Ciao Emanuele, purtroppo non sono esperta di bambù. L'ho utilizzato in qualche ricetta cinese, ma l'ho comprato in barattoli in un negozio etnico e credo fossero già cotti. Bella...
Ciao Vincent. Me lo aveva detto un nostro amico di Sant'Arcangelo di quel parco. Tra l'altro ci siamo stati con mio marito un paio di mesi fa...Se non ho capito male e quello dove ...
Ciao Martina, nel rinnovarti i complimenti per la bravura e originalità nel gestire il tuo blog di ricette culinarie, ti espongo la mia richiesta: Puoi suggerirmi una ricetta a ba...
Rimini è rimasta fuori dai danni. La piena del Marecchia ha allagato un parco che era il suo antico letto. Abbiamo avuto fortuna (anche prevenzione). Devo provare questa pasta sfo...