Avendo avuto un compagno bolzanino ai tempi dell'università , ho avuto modo di conoscere ed apprezzare moltissimo la cucina alto atesina; all'epoca presi anche dei libricini editi dall'Athesia della dimensione di 11x11cm di una nota cuoca altoatesina, Anneliese Kompatscher, di cui ho riprodotto con successo diverse ricette. Sue sono le ricette che torvate sul blog dei Canederli agli spinaci e al formaggio, ma anche quella dello strudel più buono del mondo, di cui vi metterò il link in fondo alla ricetta.
Quella che vi propongo oggi è invece la ricetta dei canederli allo speck. Io ho preparato questi canederli in brodo, ma potete anche servirli con burro fuso nocciola e parmigiano reggiano. In entrambi i casi sono buonissimi.
- Ingredienti -
(per 4 porzioni)
- 200g di pane bianco raffermo fatto a dadini di 1cm di lato
- 70g di speck
- 1/2 cipolla medio-piccola
- 1 piccola noce di burro
- 1 uovo grande
- 1 bicchiere di latte
- 1 cucchiaio di farina 0
- 1 cucchiaio raso di prezzemolo tritato
- sale
- erba cipollina
- brodo di carne
- Procedimento -
Preparare i canederli allo speck in brodo
I canederli sono un piatto alto atesino povero e anche un modo utile per riciclare del pane vecchio avanzato. Si preparano molto velocemente e sono davvero buonissimi.
Nella cucina italiana non si usa farli spesso, ma se li proverete li apprezzerete molto.
rimuovete la crosta dal pane e tagliatelo a dadini di 1m di lato. Versate il pane in una ciotola capiente. Tagliate lo speck a dadini piccolissimi e uniteli al pane. Fate sciogliere il burro in una piccola casseruola e rosolateci la cipolla tritata finemente. Tenete da parte. Mescolate l’uovo con parte del latte e versate sul pane. Con un cucchiaio mescolate il tutto.
Lasciate riposare mezz’ora, quindi aggiungete la farina, il sale, la cipolla e il prezzemolo tritato finemente. Se serve aggiungete il latte restante.
Con le mani bagnate formate della palline della dimensione di 1 pallina da ping pong. Portate a bollore dell’acqua, salatela e cuocete tuffateci i canederli; cuoceteli per circa 15 minuti (dovranno essere venuti a galla).
A parte scaldate il brodo di carne e quando i canederli allo speck saranno pronti serviteli con il brodo spolverando ciascun piatto con dell’erbe cipollina tritata.
Prova anche:
- spaetzle o gnocchetti tirolesi agli spinaci
- canederli al formaggio e canederli agli spinaci
- herrengröstl o padella del signore
- bretzeln o pretzeln
- laugenbrot
- strudel di mele
- torta di grano saraceno
- spritz Hugo
- Commenti Recenti -
Ecco, secondo me con la marmellata di lamponi viene buonissima...Anche l'arancia è indicata!...
No, perchè caldo? La biga sta a 18-19 gradi! E' una temperatura bassa per impastare...
Volevo fare la Sacher nel weekend e cercando nel web tutte le ricette, sono arrivata qui. Sai nemmeno io amo il connubio marmellata di albicocche - cioccolato. Io pensavo invece d...
Ciao, ma quando impasto la biga non è troppo caldo l’impasto? Come faccio ad abbassare la temperatura?...
Credo che per scaldarlo dovresti metterlo in forno alla temperatura di 60 gradi in modo che non cuocia ulteriormente....
Ciao! Sto provando nuovamente a cucinare il filetto secondo le tue indicazioni. Non sono mai arrivata al risultato del ristorante, però tutto sommato viene buono. La cottura non Ã...
di niente...:)...
Secondo me il roner potrebbe essere una buona idea. Metti il pentolone nel bagnomaria con il roner e vedi come va. Fammi sapere poi...