https://www.trattoriadamartina.com/2010/06/il-vero-pesto-alla-genovese-ricetta/
Ingredienti:
25g di foglie di basilico
1/4 di bicchiere di olio evo
1/2 spicchio di aglio(ne andrebbe uno intero ma io lo preferisco meno invadente)
1 cucchiaio da cucina di pinoli (volendo anche un paio di noci)
3 cucchiai circa di parmigiano reggiano
1 cucchiaio di pecorino
qualche grano di sale grosso
Preparazione del pesto alla genovese:
Mettere in un mortaio possibilmente di marmo e con il pestello di legno (io ne ho uno vecchio che apparteneva a mia nonna tutto in legno) una parte delle foglie di basilico, l’aglio e i grani di sale e iniziare a pestare il tutto contro i bordi del mortaio con un movimento rotatorio dolce e prolungato. E’ importante, per mantenere il buon sapore delle foglie di basilico, non pestare violentemente, ma ruotando delicatamente il mortaio: le foglie non devono essere tranciate ma “consumate”, sfaldate…
Quando il basilico rilascerà la sua linfa verde unire i pinoli e i formaggi… Infine aggiungere l’olio a filo, il quale non deve avere un sapore troppo deciso in modo da non coprire il profumo degli altri ingredienti….
Et voilà…il pesto è pronto…E qui un bel piatto di spaghetti con il mio pesto:
- Commenti Recenti -
Sono contenta di essere arrivata in tempo. Fammi sapere poi com'è venuta...
Grazie mille, no la comunione è domenica ,sei perfetta . Un abbraccio Gabriella...
Ciao Gabriella, non so se arrivo troppo tardi, ma sono stata via e non ho potuto rispondere. Io sono per le cose un po' semplici, però secondo me se fai uno strato di sola nutella...
ciao Martina, mio nipote ha la comunione, vorrebbe una torta libro con una parte con fragole e crema chantilly e una con crema alla nutella. Secondo me è un pò complicato nel ser...
ma che cosa stranissima! Non mi è mai successo. Sembrerebbe una reazione chimica, ma non so a cosa. Che tipo di padella hai usato?...
Ottima ricetta, ma come mai quando ho fatto bollire con zucchero e limone è diventato rosso? Poi bollito per 15 min. Rimasto sciroppo roseo?...
C'è libertà di parola e opinione qui in Italia e sono libera quindi di esprimere le mie opinioni come credo, visto che non ho insultato nessuno. Ho solo espresso la mia idea su u...
La cafoneria di questi commenti sulla cucina bolognese qualifica la pochezza dell’autrice...