Ma cosa avevate capito? Pensavate eh che vi spiegassi come si rolla una canna? E invece no. M riferisco alle canne per i fritti, per i cannoli siciliani ad esempio. Sì, perchè tradizionalmente in Sicilia, si usano delle canne di bambù trattate in un certo modo che appunto vi mostrerò, per friggere i cannoli e pare anche che conferiscano un aroma specifico agli stessi, che invece le canne di metallo non fanno.
La ricetta dei cannoli ve l'ho già data e quelli li ho fatto proprio con le canne in metallo, perchè non avevo ancora realizzato quelle tradizionali in bambù.
Poi il caso ha voluto che qualche giorno fa, facendo una passeggiata in campagna mi si parassero davanti delle belle canne piuttosto spesse e già secche ma non troppo con il giusto diametro e siccome a me fare queste cose in casa piace tanto, mi si sono illuminati gli occhi e quindi ne ho portata una a casa e mi sono messa subito all'opera con un seghetto e olio di gomito per tagliarle della dimensione giusta.
Se anche a voi piace dilettarvi in questi lavoretti e magari attenervi strettamente alle tradizioni regionali nel realizzare le vostre ricette, continuate a leggere e vi spiegherò passo passo come fare le canne per i cannoli siciliani.
- Ingredienti -
(per 7 porzioni)
- canne di bambù
- seghetto per legno
- carta vetrata a grana media
- detersivo per piatti
- olio di semi per friggere
- Procedimento -
Dove e quando raccogliere le canne di bambù
il momento migliore per raccogliere le canne per i cannoli siciliani è settembre perchè si trovano canne semi-mature e più tenere, dunque più facili da tagliare, ma è possibile raccoglierle anche in altri momenti. L’importante è che non siano eccessivamente secche, altrimenti saranno più fragili, ma neanche troppo fresche altrimenti quando si metteranno ad essiccare si rattrappiranno; dovranno avere un colore ambrato e vivo e dovranno essere incontaminate e quindi prive di parassiti e raccolte lontano dalle zone trafficate e inquinate. Per motivi igienici inoltre preferite quelle più in alto e che abbiano un diametro adeguato (circa 3cm).
Nel caso in cui siano semi mature e quindi ancora in parte un po’ verdi andranno fatte essiccare per circa una settimana.
Le canne le potete trovare ai bordi di fiumi, ai margini di laghi e/o canali, nelle zone paludose.
Perché farsi le canne per cannoli in casa?
per prima cosa perchè le canne per cannoli siciliane fatte in casa sono a costo zero. La seconda ragione è che quando si frigge il legno non diventa bollente e quindi si evitano scottature. La terza ragione invece è la magia di ripercorrere dei gesti tradizionali.
Tagliare le canne per cannoli e prepararle per l’utilizzo
Una volta raccolte le canne, andranno ripulite dalle eventuali foglie e poi tagliate a una lunghezza di circa 10cm escludendo i nodi. Per tagliarle utilizzate un seghetto fine.
Una volta tagliate alla lunghezza giusta, passate i bordi tagliati con una carta vetrata di media grana per rimuovere eventuali schegge e lisciarli.
A questo punto è il momento di friggere le canne in modo che si impregnino di olio e diventino lisce e antiaderenti e impermeabile.
In questo modo la pasta dei cannoli non si attaccherà e sarà semplice sfilare il cannolo una volta fritto. Versate dunque 3-4cm di olio in una padella e quando l’olio sarà bollente, immergete le canne e fatele friggere per 5 o 6 minuti ruotandole di tanto in tanto (foto2). Le canne assumeranno un colore più ambrato e biscottato.
Mentre le canne friggono, preparate una terrina con dell’acqua e del detersivo per piatti, quindi immergetevi le canne facendo attenzione a non bagnare lo strumento con cui le scolate se poi lo utilizzerete per scolare altre canne. Lasciate le canne in ammollo per un paio di ore tenendole sommerse con un piatto o un coperchio per evitare che rimangano a galla (foto 3 e 4).
A questo punto sciacquate bene le canne sotto l’acqua corrente e adagiatele in una terrina con della carta assorbente in posizione verticale. Fate asciugare per 4 o 5 giorni dopodiché le vostre canne per cannoli saranno pronte per essere utilizzate!
Se avete amici che amano in particolar modo i cannoli, questa potrebbe essere una idea regalo carina! Seguite le istruzioni per realizzarle e poi impacchettatele con una bella confezione, magari allegando un bigliettino con la ricetta dei cannoli siciliani!
- Commenti Recenti -
Ciao,volevo condividere la mia esperienza essendo la seconda volta che faccio questa ricetta,magari può essere d’aiuto ad altri pensavo fare la colomba ma visto la quantità d...
Ah, tra l'altro mi sono informata meglio e tra I modenesi c'erano sì i Ghibellini ed erano in maggioranza, ma c'era anche una fazione Guelfa, che fu quella che appunto compì l'as...
Sì, di storia regionale non ne so proprio e le informazioni che ho messo le ho trovate documentandomi proprio su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Borlengo e qui parlano di...
I modenesi non sono mai stati guelfi, sempre ghibellini! Saprai fare bene i borlenghi, ma di storia ne sai pochetto! https://it.m.wikipedia.org/wiki/Guerra_della_secchia_rapita...
Purtroppo la cosa più difficile nel fare i bignè è la cottura e purtroppo ogni forno cuoce a modo suo e quindi le indicazioni di cottura vanno sempre un po' testate sul campo co...
Sono molto contenta che ti sia riuscita bene e che sia piaciuta! Io direi che sì, puoi tranquillamente farci una colomba direi....
Salve ☺️ Ricetta e bignè incantevoli,che, ho provato a riprodurre. Purtroppo l’impasto era appiccicoso nonostante le mie fruste ad immersione. Ho seguito tutto alla lette...
Ciao,fatto per Natale è piaciuto tantissimo,grazie per la splendida ricetta!sarebbe possibile fare la colomba con questo impasto?con una glassa al cioccolato bianco e pasta di pis...