Questa ricetta me l’ha insegnata Ambra, una signora che frequenta mia zia e tutti i suoi amici e che è appassionatissima di cucina.
Crumble alla crema pasticcera
DOSI PER UNA TORTIERA DA 20CM
Ingredienti per il crumble (ne viene una dose un po’ abbondante):
16 cucchiai di farina
8 cucchiai di zucchero (non troppo pieni)
1 uovo
1 bustina di lievito paneangeli (la prossima volta proverò con 1/2 bustina perchè secondo me si sente troppo il suo sapore)
un pizzico di sale
100g di burro ammorbidito
grattatura di limone
Per la crema pasticcera ho utilizzato una dose ridotta della mia crema. Il procedimento e la dose intera li trovate QUI:
3 uova
90g zucchero
45g farina
300ml latte
grattatura di mezzo limone
mandorle a lamelle o a listarelle per la superficie
Preparazione:
Preparare per prima cosa la crema e tenerla da parte dopo averla coperta con della pellicola a contatto della superficie. A questo punto accendere il forno a 180°.
Setacciare la farina con il lievito e disporli a fontana. A parte mescolare le uova con lo zucchero, il burro ammorbidito e la grattatura di limone, dopodichè versare il composto sopra la farina e tenendo le mani con le dita aperte mescolare brevemente dal basso verso l’alto fino a formare un composto sabbioso. Se il composto dovesse risultare appiccicoso riporlo per una ventina di minuti a raffreddare in frigo.
Ricoprire la tortiera con della carta forno ritagliando un disco per il fondo e una fascia per la circonferenza. Versare sul fondo un po’ più della metà del crumble sbriciolandolo con le mani, se serve, fino a coprire il fondo completamente. Versare la crema pasticcera, livellarla e coprirla nuovamente con il crumble e le mandorle. Infornare per circa 20/25 minuti in forno statico.
Qui la fetta:
14 commenti sul post:
“Crumble alla crema pasticcera”
Ciao piacere di conoscerti il tuo blog è molto bello!!!
Grazie di aver partecipato con questa stupenda ricetta al mio contest!!!
Un bacio Francesca
Grazie, sono contentache il mio blog ti piaccia e mi fa piacere partecipare alla tua iniziativa! Un bacio anche a te! Martina
Che buona questa torta, mi piace moltissimo. La crema è un dolce squisito di per se e si abbina splendidamente in tanti modi. Arricchisce di gusto e rende morbide le torte. Io la a doro! Baci. Deborah
Grazie Deborah!
Mi sciolgo, stavolta, anche nel dolce!!!
Questa devo proprio farla e tenerla nel repertorio. Smartyns, un nome, una garanzia!!!
Tizianar
Ma che bella scoperta che è il tuo blog, sei bravissima sia per le ricette che per le foto, davvero complimenti!
Grazie Titti e grazie Maria Luisa. Piacere di conoscerti
ciao! ti rispondo qui al tuo commento: per inserire la barra orizzontale del menù, dovrebbe bastare (credo) che tu vada in Nuovo post, e vicino a questo bottone ce ne dovrebbero essere altri, tra cui uno con "modifica pagine" e lì potresti inserire tranquillamente le pagine che vuoi… in ogni caso dipende dal dal template, e se vuoi dai un'occhiata al sito "creare blog", è molto utile e ti aiuta in tante cose. Spero di esserti stata utile! a presto, M
L'ho appena sfornata e non ha fatto in tempo a raffreddarsi perche è gia finita!
Torta FENOMENALE! Natasha
Eh lo so, questa è da urlo!! !Io ne mangerei uan intera!!! Se hai fatto una foto mandamela all'indirizzo email che trovi sulla colonna di destra e ti metto nella pagine delle "mie ricette fatte da voi"
Cercavo se avevi una ricetta dell'apple crumble, l'ho postato ieri e cercavo altre ricette per confrontarmi 😉
Comunque interessante questa torta!
ed è di una bontà insopportabile!! 🙂
È buonissima! !! Ho fatto un figurone. Grazie
Sono contentissima!!! Anche io la adoro!