Insieme ai tortini al cioccolato fondente del post precedente per la cena con le mie amiche avevo anche preparato questa lasagnetta gustosa e leggera....Si fa in poco tempo e si presta a numerose interpretazioni...Prima o poi voglio provare a farle proprio con besciamella e ragù. Per questa volta però per non appesantire troppo la cena, visto che poi come secondo avevo preparato il pollo al curry madras.
- Ingredienti -
- pane carasau
- 1 lattina di polpa di pomodoro
- 300g di mozzarella
- olio extravergine
- sale
- pepe
- parmigiano reggiano
- Procedimento -
Accendete il forno a 180°. Versate la polpa di pomodoro in una ciotola e conditela bene con olio, sale e pepe. Ammollate velocemente il pane carasau in acqua tiepida, scolatelo e disponetelo sulla teglia in modo da foderarne il fondo (non preoccupatevi se si rompe, basta che con i pezzi copriate il fondo).
Distribuite uno strato di polpa di pomodoro e disponete parte della mozzarella. Spolverate con un po’ di parmigiano.
Coprite con un altro strato di pane carasau ammollato e procedete così finché avrete esaurito polpa e mozzarella. L’ultimo strato deve essere di pane carasau. A questo punto versate un filo d’olio sullo strato di pane carasau e poi spolverate con abbondante parmigiano.
Cottura delle lasagne di pane carasau:
Infornate per circa mezz’ora e comunque finché lo strato superiore sarà abbrustolito e croccante…Al limite accendete il grill per una decina di minuti.
Le lasagne di pane carasau sono più buone calde ma se fuori la temperatura è molto alta mangiatele fredde; sono buonissime lo stesso! Inoltre le lasagne di pane carasau, sono delle lasagne vegetariane veloci da preparare e da cuocere. Provatele anche con un sugo di verdure.
14 commenti sul post:
“Lasagne di pane carasau”
Ma che delizioso menù che avevi pensato, ogni portata un vero piacere… come questa "pizzetta":)
proprio una bella idea !
Bella questa ricetta! Certo che hai preparato una cenetta con i fiocchi, complimenti!
Al prossimo rifornimento di pane carasau ci voglio provare 🙂
le tue amiche le hai super viziate, questa mattina mentre venivo al lavoro stavo pensando proprio alle tue ricettine.
adoro le lasagne con il pane carasau!
Che golosità ! vorrei essere viziata anch'io da un'amica così 😉
Felice di rileggerti, a presto
@Letiziando: ciao Lety, grazie! Come stai? Come hai passato le vacanze?
@Ale: carina vero?
@lerocherhotel: grazie!
@Araba felice: poi dimmi se ti sono piaciute!
@Bassottina: ciao! Addirittura mentre vai al lavoro pensi alle mie ricette! Wow, che onore..;)
@a piedi nudi sul divano: le fai anche tu? Come le fai?
@Marina: ciao Marina! Anche a me fa piacere rileggerti! Che hai fatto di bello questa estate? Un bacione…
facilissime e davvero buone… l'anno scorso in Sardegna le avevo assaggiate, lì le proponevano come antipasto… ed erano deliziose! Sai che da allora ho sempre desiderato di replicarle?
Sono andata in Francia a fare un giretto meraviglioso… ma sono passata anche dal Conero, solo un giorno di mare a Sirolo però altrimenti ti avrei chiamata! Bacio
Hanno un colore meraviglioso =)
Wow! non avevo mai pensato di utilizzare così il pane carasau.. Mi ispira troppo.. farò qualche esperimento visto che mio cognato (sardo!) ha appena provveduto a rifornire tutta la famiglia di pane carasau! 🙂
@pips: questa allora è l'occasione buona per provare a farle!!
@Marina: ah, sei passata allora! Dai, magari il prossimo anno ti fermi più a lungo e ci vieni anche a trovare!
@Cey:;)
@Commis: vai! Fai qualche esperimento…Io prima o poi proverò con ragù e besciamella….Lasagne invernali di pane carasau…;)
Adoro il pane carasau…devo provarlo anche in questa versione!!!baci