Ingredienti per la pasta:
500g di farina (420 farina 00 e 80 manitoba)
200g latte
50g acqua
50g olio evo
1/2 cucchiaino di bicarbonato
10g di sale
Per il ripieno:
pomodoro, olio evo, sale, mozzarella
oppure:
aglio, cipolla, peperoncino, broccoli (volendo salsiccia), dado di carne (io uso il mio che faccio in casa)
Preparazione della pasta per il cassone romagnolo:
mescolare il latte con il bicarbonato, l’olio e il sale, poi aggiungere la farina e impastare bene sbattendo ogni tanto l’impasto sulla tavola per 3 volte. Poi coprire con la pellicola trasparente e lasciar riposare per 1/2 ora.
Per il cassone romagnolo con ripieno ai broccoli:
tagliare due spicchi d’aglio e 1/2 cipolla molto sottili e metterli a soffriggere in abbondante olio in una padella . Quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungere i broccoli tagliati a pezzetti abbastanza piccoli. Aggiungere il sale, il dado e il peperoncino e far soffriggere per un po’. Solo se si sta attaccando aggiungere un po’ d’acqua alla volta ma sempre in piccole dosi perchè altrimenti i broccoli diventano bolliti e perdono di sapore. Mentre cuociono schiacciarli un po’ in modo da ridurli in poltiglia. Quando saranno cotti, lasciarli raffreddare per un po’.
Per il cassone romagnolo con pomodoro e mozzarella
mettere su una padella antiaderente 3 o 4 cucchiai di polpa di pomodoro, uno o due cucchiai di olio e il sale e far asciugare un po’, poi buttarci la mozzarella e farla sciogliere per bene. Aspettare poi che si raffreddi un po’ mescolando il tutto per fare in modo che la mozzarella non diventi un’unico blocco.
Nel frattempo prendere un pezzo di impasto e stenderlo come fosse una piadina. Spalmare il ripieno solo su una metà della piadina lasciando un po’ di bordino e poi rovesciare l’altra metà sopra, “incollare” i lembi delle due metà, ripiegandoli poi entrambi verso l’interno in modo da evitare che fuoriesca il contenuto.
Poi scaldare il “testo” per la piadina o una padella antiaderente e scottare velocemente da una parte e dall’altra, poi lasciar cuocere a fuoco moderato girando ogni tanto e bucherellandoli con la punta di un coltello.
- Commenti Recenti -
Fai bene a portarla...E' una terra meravigliosa!...
Erice è meravigliosa e le genovesi delle sorelle grammatico sono eccezionali... Porterò presto mia figlia a fare scoprire la terra della sua mamma.......
l'effetto lucido è indipendente dalla marca. E' proprio l'effetto che dà la gelatina k...
No, non sono la stessa cosa. La gelatina k l'avevo presa in un negozio di prodotti enologici che ha anche roba di questo tipo a Bologna, però non ricordo più la marca. Se cerchi...
Ma la carragenina K o la gomma di xantano sono uguali? tu quale marca usi per avere l'effetto lucido? Grazie...
Ecco risolto l'arcano...Il lievito preso al triplo è scarico ormai! Non va assolutamente portato oltre il doppio! Prova a prenderlo al doppio e vedrai che si accorceranno i tempi....
Ti ringrazio per essere sempre pronta a rispondere ai nostri messaggi,non sono capace di mandarti le foto dei panettoni fatti con la tua ricetta,però sono buonissimi e sono piaciu...
Ma no! La petra 6384 va benissimo! E' per l'appunto una farina tecnica composta da farine di forza tra cui magari anche la Manitoba. Non è che serva la Manitoba per fare il panett...