Kashmiri Naan, pane indiano ripieno di frutta secca
2 commenti 2 Difficoltà : media
Il kashmiri naan è una versione del pane Naan ed è più specificamente tipico della cucina Kashmiri ovvero della regione del Kashmir, situata a nord del subcontinente indiano tra Pakistan e India che ne rivendicano entrambe la sovranità .
Il Kashmir è noto soprattutto per la sua lana pregiata, il Cachemere, appunto.
Questa varietà semi-dolce di pane naan, ripiena o coperta di frutta secca preparata in Kashmir è spesso servita insieme al chai tea, ovvero il the rosa, della cui ricetta e preparazione vi parlerò in un prossimo post. Quasi sempre ai tea party Kashmiri, si servono dei bocconcini di questo naan dolce.
Il pane Naan, a differenza del Roti, contiene lievito ed è fatto con farina Maida, ovvero il corrispettivo circa della nostra semola di grano duro. Per il Roti invece si utilizza la farina Atta, ovvero quella a base di grano duro integrale e macinata in maniera più grossolana e la cottura si fa sulla tawa, ovvero una padella in pietra o ghisa a differenza del Naan che invece si cuoce nel tandoor, il tradizionale forno in terracotta a forma di anfora.
- Commenti Recenti -
Ciao, sono nel pirottino da sei ore e ancora lontano dai due cm… mi confermi che i tempi sono lunghi?! Grazie....
Ciao,volevo precisare che non ho fatto la colomba (troppe sospensioni),penso che la lentezza della lievitazione sia dovuta al tipo di farina ,ci vuole proprio una Manitoba perché ...
Ciao Valérie, grazie a te per aver condiviso la tua esperienza! Che strano che la colomba abbia impiegato così tanto nel primo e nel secondo impasto. In fondo la colomba non si d...
Ciao,volevo condividere la mia esperienza essendo la seconda volta che faccio questa ricetta,magari può essere d’aiuto ad altri pensavo fare la colomba ma visto la quantità dâ€...
Ah, tra l'altro mi sono informata meglio e tra I modenesi c'erano sì i Ghibellini ed erano in maggioranza, ma c'era anche una fazione Guelfa, che fu quella che appunto compì l'as...
Sì, di storia regionale non ne so proprio e le informazioni che ho messo le ho trovate documentandomi proprio su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Borlengo e qui parlano di...
I modenesi non sono mai stati guelfi, sempre ghibellini! Saprai fare bene i borlenghi, ma di storia ne sai pochetto! https://it.m.wikipedia.org/wiki/Guerra_della_secchia_rapita...
Purtroppo la cosa più difficile nel fare i bignè è la cottura e purtroppo ogni forno cuoce a modo suo e quindi le indicazioni di cottura vanno sempre un po' testate sul campo co...