Focaccia ligure (fugassa), la regina delle focacce
4 commenti 4 Difficoltà : media
La focaccia ligure o meglio la focaccia genovese ha subito una evoluzione nel tempo, ma è presente sin dai tempi antichi. Col tempo si è modificata la ricetta fino a giungere a quella attuale.
Nella zona del porto di Genova insieme ai forni nacquero anche delle friggitorie dette sciamadde, che in dialetto genovese significa “fiammate”, perchè al loro interno era presente anche un forno a legna dove si iniziò a cuocere le focacce. In questo modo la focaccia genovese o fugassa divenne un cibo popolare anche per il suo basso costo e con il passare degli anni divenne la colazione dei portuali o camalli, un termine arabo che definiva gli scaricatori e i facchini del porto di Genova.
E’ tutt’ora usanza tra i genovesi inzuppare la focaccia nel caffellatte a colazione.
Tra le caratteristiche principali della focaccia genovese ci sono la stesura con il mattarello e i famosi buchi che devono essere ben impressi per accogliere l’olio e la salamoia con cui si ricopre la superficie. L’olio e la salamoia che ristagnano nei buchi creano il tipico contrasto – fondamentale in una focaccia ligure riuscita bene – tra la parte attorno ai buchi che in cottura si abbrustolisce e diventa dorata e croccante e la parte del buco che grazie alla salamoia e all’olio rimane invece più bianca, morbida e umida.
Lo spessore massimo della focaccia ligure non deve superare i 2cm (e solitamente è più bassa) e all’incirca si devono mettere 500g di impasto in una teglia da 30x40cm.
I genovesi mordono la focaccia rovesciandola e quindi con la parte sottostante in alto!
- Commenti Recenti -
Ciao Martina, grazie per la condivisione. E' la seconda volta che faccio questa marmellata e mi piace molto! Io ho voluto diminuire lo zucchero: viene bene anche con uguale peso tr...
Ecco, secondo me con la marmellata di lamponi viene buonissima...Anche l'arancia è indicata!...
No, perchè caldo? La biga sta a 18-19 gradi! E' una temperatura bassa per impastare...
Volevo fare la Sacher nel weekend e cercando nel web tutte le ricette, sono arrivata qui. Sai nemmeno io amo il connubio marmellata di albicocche - cioccolato. Io pensavo invece d...
Ciao, ma quando impasto la biga non è troppo caldo l’impasto? Come faccio ad abbassare la temperatura?...
Credo che per scaldarlo dovresti metterlo in forno alla temperatura di 60 gradi in modo che non cuocia ulteriormente....
Ciao! Sto provando nuovamente a cucinare il filetto secondo le tue indicazioni. Non sono mai arrivata al risultato del ristorante, però tutto sommato viene buono. La cottura non Ã...
di niente...:)...