
Il montebianco è un dolce al cucchiaio di probabile origine francese e molto diffuso in Piemonte e Lombardia. Il nome di questo dessert pare sia stato coniato dal Ducato di Savoia e deve il suo nome alla forma con cui normalmente viene servito ovvero quella di un piccolo monte innevato.
Il dolce è composto da castagne lessate, sbucciate e poi cotte nel latte insieme a zucchero, vaniglia, un pizzico di sale ed eventualmente un goccio di rum fino a quando il latte è stato completamente assorbito. A questo punto le castagne vanno ridotte in una purea fine e poi passate attraverso uno schiacciapatate con cui si formano degli “spaghetti” che vengono depositati direttamente sul piatto da portata a formare un monticello. Il tutto si guarnisce poi con dei ciuffi di panna montata zuccherata.
Personalmente non amo i dolci con farina di castagne, men che meno il castagnaccio o le frittelle di castagne fritte, ma vado matta per il Montebianco.
In rete esistono diverse versioni di questo dolce di castagne, alcune particolarmente elaborate e che prevedono anche la meringa, ma personalmente amo la ricetta originale del Montebianco, a base solo di purea di castagne e panna. C’è chi alle castagne aggiunge anche del cacao amaro, ma io non amo fare questa aggiunta perchè a mio avviso copre il sapore delle castagne.
Preparare questo dolce di castagne è semplice, anche se sbucciare le castagne una volta bollite richiede un po’ di tempo e pazienza. Il risultato però vi ripagherà del lavoro.
Di seguito tutte le indicazioni per preparare la versione originale del Montebianco.Â
La ricetta che ho seguito è tratta da un manuale di Fabbri editore del 1976 e l’ho presa dal blog Tavolartegusto, un blog molto ben fatto e affidabile.
- Commenti Recenti -
Ciao Martina, grazie per la condivisione. E' la seconda volta che faccio questa marmellata e mi piace molto! Io ho voluto diminuire lo zucchero: viene bene anche con uguale peso tr...
Ecco, secondo me con la marmellata di lamponi viene buonissima...Anche l'arancia è indicata!...
No, perchè caldo? La biga sta a 18-19 gradi! E' una temperatura bassa per impastare...
Volevo fare la Sacher nel weekend e cercando nel web tutte le ricette, sono arrivata qui. Sai nemmeno io amo il connubio marmellata di albicocche - cioccolato. Io pensavo invece d...
Ciao, ma quando impasto la biga non è troppo caldo l’impasto? Come faccio ad abbassare la temperatura?...
Credo che per scaldarlo dovresti metterlo in forno alla temperatura di 60 gradi in modo che non cuocia ulteriormente....
Ciao! Sto provando nuovamente a cucinare il filetto secondo le tue indicazioni. Non sono mai arrivata al risultato del ristorante, però tutto sommato viene buono. La cottura non Ã...
di niente...:)...