Pandorini al cocco
2 commenti 2 Difficoltà : facile
Avevo della farina di cocco che mi avanzava e allora oggi ho deciso di fare dei pandorini al gusto di cocco..Sono delicati, veloci da fare e molto buoni….
Avevo della farina di cocco che mi avanzava e allora oggi ho deciso di fare dei pandorini al gusto di cocco..Sono delicati, veloci da fare e molto buoni….
Ingredienti: 25g di foglie di basilico 1/4 di bicchiere di olio evo 1/2 spicchio di aglio(ne andrebbe uno intero ma io lo preferisco meno invadente) 1 cucchiaio da cucina di pinoli (volendo anche un paio di noci) 3 cucchiai circa di parmigiano reggiano 1 cucchiaio di pecorino qualche grano di sale grosso Preparazione del pesto alla genovese: Mettere in un mortaio possibilmente di marmo e con il pestello di legno (io ne ho uno vecchio che apparteneva a mia […]
In un pentolino antiaderente portare a ebollizione l’acqua con il burro, lo zucchero e il sale. Quando il tutto raggiunge il bollore, spegnere il fuoco e versare la farina setacciata tutta in una volta. Mescolare bene e riaccendere il fuoco. Quando il composto farà un rumore simile ad un cri cri attendere altri due minuti e togliere dal fuoco…Lasciare raffreddare un po’ il composto e a questo punto inserire le uova una a una. Il secondo uovo va incorporato solo […]
Ridurre le mandorle a una farina il più possibile fine (è importante per la buona riuscita dei macaron) … Se lo fate con un mixer o col bimby fate attenzione ad azionarlo a intermittenza;  altrimenti le mandorle si scalderanno e si rischia che fuoriesca un po’ della loro oleosità . Per evitare questo frullate le mandorle insieme allo zucchero a velo. A questo punto setacciate accuratamente il tutto e nel frattempo montate gli albumi; a metà montatura aggiungete un cucchiaio di […]
Impastare la farina con le uova, lo zucchero e il lievito sciolto nel latte. Quando l’impasto sarà liscio e compatto aggiungete il sale e una volta incorporato questo, aggiungete il burro ammorbidito in più riprese finché l’impasto sarà incordato (l’impasto diventa semi lucido e molto elastico. Potete fare una prova verificando se l’impasto è pronto tirando un pezzetto di impasto: se è pronto l’impasto fa il velo e cioè si stende senza rompersi diventando sottilissimo). Se usate l’impastatrice l’impasto è […]
Ingredienti per la pasta: 500g di farina (420 farina 00 e 80 manitoba) 200g latte 50g acqua 50g olio evo 1/2 cucchiaino di bicarbonato 10g di sale Per il ripieno: pomodoro, olio evo, sale, mozzarella oppure: aglio, cipolla, peperoncino, broccoli (volendo salsiccia), dado di carne (io uso il mio che faccio in casa) Preparazione della pasta per il cassone romagnolo: mescolare il latte con il bicarbonato, l’olio e il sale, poi aggiungere la farina e impastare bene sbattendo ogni tanto […]
- Commenti Recenti -
Ciao, sono nel pirottino da sei ore e ancora lontano dai due cm… mi confermi che i tempi sono lunghi?! Grazie....
Ciao,volevo precisare che non ho fatto la colomba (troppe sospensioni),penso che la lentezza della lievitazione sia dovuta al tipo di farina ,ci vuole proprio una Manitoba perché ...
Ciao Valérie, grazie a te per aver condiviso la tua esperienza! Che strano che la colomba abbia impiegato così tanto nel primo e nel secondo impasto. In fondo la colomba non si d...
Ciao,volevo condividere la mia esperienza essendo la seconda volta che faccio questa ricetta,magari può essere d’aiuto ad altri pensavo fare la colomba ma visto la quantità dâ€...
Ah, tra l'altro mi sono informata meglio e tra I modenesi c'erano sì i Ghibellini ed erano in maggioranza, ma c'era anche una fazione Guelfa, che fu quella che appunto compì l'as...
Sì, di storia regionale non ne so proprio e le informazioni che ho messo le ho trovate documentandomi proprio su Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Borlengo e qui parlano di...
I modenesi non sono mai stati guelfi, sempre ghibellini! Saprai fare bene i borlenghi, ma di storia ne sai pochetto! https://it.m.wikipedia.org/wiki/Guerra_della_secchia_rapita...
Purtroppo la cosa più difficile nel fare i bignè è la cottura e purtroppo ogni forno cuoce a modo suo e quindi le indicazioni di cottura vanno sempre un po' testate sul campo co...