Sono super di fretta perché tra meno di un'ora parto per tornare a casa, ma volevo lasciarvi la ricetta di questa meravigliosa e gustosissima pastiera napoletana...La ricetta è di Elisabetta Cuomo e la trovare qui.
Una versione meravigliosa della stessa ricetta la trovate anche qui da Assunta. Io ho usato un altro tipo di frolla rispetto a quella suggerita da Elisabetta.
pastiera napoletana
Ingredienti:
per 2 pastiere da 22-23cm di diametro o una da 28-30
per la frolla (la mia frolla, non quella di Elisabetta):
500g di farina 00
250g di burro
160g di zucchero
3g di sale
3g di lievito per dolci
2 uova da 50g
la buccia grattugiata di limone e arancia
tagliate il burro a cubetti e lavoratelo con la punta delle dita insieme alla farina mescolata con il sale e il lievito. Quando avrete ottenuto una sorta di sabbia, unite lo zucchero, il sale, mescolate per amalgamare e poi aggiungete le uova e mescolate il tempo necessario ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Formate una palla, ricopritela con della pellicola, schiacciate la palla e riponete in frigo per minimo mezz’ora
per la crema di ricotta:
500g di ricotta asciutta (io ho usato la bon bon
300g
di zucchero
3 uova
1 tuorlo.
Mescolare bene ricotta e zucchero, tenere in frigo per 2 ore, setacciare la ricotta o frullarla brevemente, unire le uova e il tuorlo sbattute leggermente.
per la crema di grano:
un barattolo di grano da 560gr cotto(oppure 200 g di grano crudo da cuocere)
150g di latte
30g di burro
scorza di 1 limone.
Cuocere il grano con il latte e il burro per 10/15 minuti girandolo spesso con un cucchiaio per evitare che si attacchi al fondo.
per la crema pasticcera:
300g di latte
2 tuorli grossi
80g di zucchero
35g di farina
1 pizzico di sale
il succo di 1/2 arancia
3 cucchiai di Cointreau.
montate le uova con lo zucchero e il sale, aggiungete la farina e mescolate, poi aggiungete il latte precedentemente scaldato fino quasi a bollitura. Rimettete il tutto sul fuoco e fate addensare a fuoco medio basso. Fate raffreddare la crema velocemente mescolando spesso con una frusta, poi mettete a raffreddare completamente nel surgelatore…Estraete la crema dal surgelatore e aggiungete il succo di mezza arancia e 3 cucchiai di Cointreau mescolando bene fino ad ottenere una crema liscia.
Aromi:
1/2 cucchiaino da caffè di cannella (io non l’ho messa)
1/2 cucchaino di estratto di vaniglia naturale in polvere
1 fialetta piccola di millefiori o fior d’arancio (aggiungetene un po’ alla volta e assaggiate…A me non piace molto quindi non esagero, pena una pastiera al sapore di detersivo per i piatti)
Preparazione:
preparate la frolla e mettete in frigo. Preparate la crema di ricotta, la crema pasticcera e quella di grano. Quando tutto sarà pronto e ben freddo, stendete la frolla allo spesso di circa 4mm e foderate una teglia. Tenete da parte 1/3 della frolla per fare le striscie per decorare la superficie. Una volta foderata lo stampo precedentemente imburrato, mescolate tutte le creme per bene e versatele nel guscio di pasta frolla. Preparate 6 strisce decorate la pastiera con il tipico disegno a rombi, come vedete in foto.
Riponete la pastiera in frigo per 2 ore, poi infornate a 160° per minimo 1 ora e 40 minuti o finché la superficie sarà completamente caramellata.
Fate raffreddare nel forno e mangiatela non prima del giorno dopo.
Buona Pasqua a tutti!!!
18 commenti sul post:
“La pastiera napoletana”
Wow che bella! E poi questi rombi così grandi la rendono ancora più bella da vedere!
Sarà anche buonissima ^^
Ti auguro di trascorrere una serena Pasqua con i tuoi cari.
anche io oggi (stanotte per la verità) ho postato la mia pastiera, è bello vederne tante e divertirsi a confrontarle 🙂
Buona Pasqua Martina!
Anch'io di super fretta, ma questo post me lo vengo a leggere con molta calma perché la pastiera non l'ho mai fatta e vorrei una ricettina DOC! 😉
Potevo non passare a farti gli auguri? Certo che no!
Buona Pasqua Martina, a te ed alla tua famiglia! Roberta
Bella e buona la pastiera.
Buona Pasqua.
Spettacolo! Auguri di Buona Pasqua! 🙂
bellissima pastiera!!
buona pasqua
christiane
Bellissima!!!!
Ti auguriamo una serena Pasqua:)
E con la pastiera vai sempre sul sicuro a Pasqua. Questa sembra buonissima! Auguriii
Bella la tua pastiera, se poi riesci ad aspettare 3 giorni diventa ancor più buona! 😉
Bacioni e Buona Pasqua!
Tanti auguri di Buona e Serena Pasqua e Pasquetta, un baciooo ^^
che bella pastiera, brava; mi aggiungo ai tuoi lettori così non ti perdo. ciao
Bellissima, perfetta!!!
Not Only Sugar
La tua pastiera è IDENTICA a quella che prepara mia madre! O_O
Davvero??!!! Spero che quella di tua madre ti piaccia allora! 🙂
Ciao che carino il tuo blog ci son belle ricette complimenti 😉
mi unisco subito ai tuoi lettori fissi!
Un abbraccio
Alessandro
fancyfactorylab.blogspot.it
p.s. passa pure da me e fammi sapere che ne pensi 😉 baci
Ciao Alessandro!! grazie di esserti iscritto…Passa di qua quando vuoi!
che bella, io l'ho fatta per la prima volta ieri, non l'avevo nemmeno mai assaggiata quindi non ho termini di paragone. So che ci sono 2 versioni, una con la crema pasticcera (io l'ho fatta così) e una solo con le uova, forse domani la provo solo con le uova..
Esatto..Questa è la versioen con la crema pasticcera, ceh secondo me è più buona…