Ingredienti per la pasta:
500g di farina (420 farina 00 e 80 manitoba)
200g latte
50g acqua
50g olio evo
1/2 cucchiaino di bicarbonato
10g di sale
Per il ripieno:
pomodoro, olio evo, sale, mozzarella
oppure:
aglio, cipolla, peperoncino, broccoli (volendo salsiccia), dado di carne (io uso il mio che faccio in casa)
Preparazione della pasta per il cassone romagnolo:
mescolare il latte con il bicarbonato, l’olio e il sale, poi aggiungere la farina e impastare bene sbattendo ogni tanto l’impasto sulla tavola per 3 volte. Poi coprire con la pellicola trasparente e lasciar riposare per 1/2 ora.
Per il cassone romagnolo con ripieno ai broccoli:
tagliare due spicchi d’aglio e 1/2 cipolla molto sottili e metterli a soffriggere in abbondante olio in una padella . Quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungere i broccoli tagliati a pezzetti abbastanza piccoli. Aggiungere il sale, il dado e il peperoncino e far soffriggere per un po’. Solo se si sta attaccando aggiungere un po’ d’acqua alla volta ma sempre in piccole dosi perchè altrimenti i broccoli diventano bolliti e perdono di sapore. Mentre cuociono schiacciarli un po’ in modo da ridurli in poltiglia. Quando saranno cotti, lasciarli raffreddare per un po’.
Per il cassone romagnolo con pomodoro e mozzarella
mettere su una padella antiaderente 3 o 4 cucchiai di polpa di pomodoro, uno o due cucchiai di olio e il sale e far asciugare un po’, poi buttarci la mozzarella e farla sciogliere per bene. Aspettare poi che si raffreddi un po’ mescolando il tutto per fare in modo che la mozzarella non diventi un’unico blocco.
Nel frattempo prendere un pezzo di impasto e stenderlo come fosse una piadina. Spalmare il ripieno solo su una metà della piadina lasciando un po’ di bordino e poi rovesciare l’altra metà sopra, “incollare” i lembi delle due metà, ripiegandoli poi entrambi verso l’interno in modo da evitare che fuoriesca il contenuto.
Poi scaldare il “testo” per la piadina o una padella antiaderente e scottare velocemente da una parte e dall’altra, poi lasciar cuocere a fuoco moderato girando ogni tanto e bucherellandoli con la punta di un coltello.
- Commenti Recenti -
Ciao Gilda, burro proprio no, ma olio extravergine sì. In pari quantità. Attenzione quando spennelli poi le piadine prima di arrotolarle e formare la chiocciola, metti un velo so...
Ciao Martina come sempre le tue ricette sono sfiziosissime! Mi chiedevo se si può sostituire lo strutto con olio o burro...so che i puristi mi assaliranno ma il sapore dello strut...
Ok, buona idea...Lo scrivo allora...
Oh, mi fa un gran piacere!! Per me è una delle torte di mele più buone che abbia mai mangiato e il fatto che sia semplicissima da realizzare è un punto in più a suo favore. A c...
Potresti aggiungere nella ricetta come va sostituito il licoli? Non vorrei che in seguito diventi difficile recuperarlo tra i commenti. Grazie tante...
La torta di mele a cucchiaiate la faccio spesso e a tutti quelli che la assaggiano devo anche fornire la ricetta non vogliono mai credere che tanta bontà derivi da una così faci...
Ciao, scusa, avevo dimenticato di indicare quando inserire il latte. Va messo insieme all'acqua. Il licol puoi ometterlo sostituendo con 50g di acqua o latte e 50g di farina da agg...
Ciao Alessandra, il licoli è una marcia in più per sapore e consistenza, ma puoi ometterlo sostituendo con 50g di acqua o latte e 50g di farina da aggiungere al totale di acqua o...